Musica oltre i confini Via alle lezioni concerto

MALBORGHETTO. Prederà il via sabato alle 11 a Palazzo Veneziano di Malborghetto la seconda grande sessione del progetto Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020 HEurOpen “La Via della Musica / Straße der Musik”, che mette in rete nel nome dell’arte dei suoni Carnia, Valcanale e Carinzia, grazie all’impegno degli enti partner quali l’Uti della Carnia, il Comune di Malborghetto-Valbruna, la Fondazione Luigi Bon e l’associazione Via Julia Augusta. Dopo la prima fase avvenuta quest’estate che ha visto la costituzione dell’orchestra giovanile alpina HEurOpen, con tre seguitissimi concerti nelle terre confinanti aderenti al progetto, il secondo step vede la realizzazione di ben otto incontri didattici nelle scuole, in collaborazione con gli istituti comprensivi, con lezioni concerto e la partecipazione di musicisti e docenti esperti per favorire l’interscambio tra culture secondo il tema: cultura musicale oltre i confini. Il primo degli incontri sarà quello di sabato 21 a Palazzo Veneziano di Malborghetto. «Si tratta di una lezione-concerto – spiega l’assessore alla cultura Alberto Bussettini – che vedrà la partecipazione di una quarantina di studenti dell’Istituto Omnicomprensivo di Tarvisio, i quali verranno introdotti nelle Meraviglie del Barocco, grazie all’ensemble Collegium Pro Musica con Stefano Bagliano al flauto dolce, Fabio Missaggia al violino e Carlo Zanardi al violoncello, con musiche di Agostino Guerrieri, Michelangelo Rossi, Martino Bitti e Alessandro Stradella». Alle 20.30, sempre in Palazzo Venziano, ci sarà il concerto aperto a tutti e ad entrata libera. Nella settimana successiva agli studenti verrà riservato un altro momento con la partecipazione di un musicologo, il quale approfondirà con loro quanto appreso nella lezione-concerto. Fondato nel 1990 da Stefano Bagliano, l’ensemble Collegium Pro Musica è una formazione ad organico variabile specializzata nel repertorio barocco, nel cui settore è uno dei gruppi italiani più significativi, avendo all’attivo una ventina di registrazioni discografiche per etichette italiane e straniere e concerti in tutta Europa, USA, Canada, Giappone, Cina, Israele e Turchia. —
G.M.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto