Musica, libri e pomeriggi da chef, ecco tutti gli appuntamenti in Friuli nel weekend

Dall’omaggio a Springsteen al recital di Vanessa Gravina. E c’è anche il Polifonico di Ruda a Grado
Vanessa Gravina
Vanessa Gravina

Appuntamenti con la musica classima ma anche con gli onaggi ai grandi del rock e della musica italiana, presentazioen di libri ed eventi dedicati alla gastronomia. Sono molti gli appuntamenti per questo fine settimana in Friuli venzia Giulia.

Musica al Palamostre. Due secoli di musica racchiusi in una selezione di brani dai contorni esemplari: stasera, giovedì 6 febbraio, al teatro Palamostre alle 20.22, la novantottesima Stagione degli Amici della Musica di Udine propone un excursus che parte dai grandi classici per arrivare al Novecento, grazie alla presenza del violinista Pavel Berman, accompagnato al pianoforte da Andrea Bacchetti. Il programma si apre con due sonate: la KV 304 di Mozart e l’Op. 30 n. 3 di Beethoven. Nella seconda parte, due pagine di Bloch, poi Saint Saens con Introduction e Rondò capriccioso e gran finale con Carmen fantasy di Sarasate. Entrambi gli interpreti si esibiscono sia come solisti, sia in prestigiose formazioni cameristiche e orchestrali. In particolare, Berman – che abbraccia uno Stradivari del 1702 – ricopre spesso il ruolo di direttore, applaudito dall’Europa all’America, oltre che in Asia, in teatri del rango della Carnegie Hall e della Scala.

Il libro di Santandrea. Nata dall'omonimo blog di Valentina Santandrea, la serie televisiva di Rai2 “Volevo fare la rockstar” diventa un romanzo. Quella di Olivia, la protagonista, è una storia in cui tutti possono identificarsi, il racconto di come, nonostante i sogni di ognuno di noi possano infrangersi sugli scogli che il destino ci mette davanti, non si può far altro che rimboccarsi le maniche e riprendere in mano il timone della propria vita. Valentina Santandrea presenterà il suo libro domani, venerdì 7, alla libreria Ubik. Si inizia alle 18.

Musica romantica. Una serata nel segno della grande musica romantica. Domani, venerdì 7, arriva al teatro comunale di Monfalcone il soprano svedese Lisa Larsson, che il pianista Andrea Lucchesini ha voluto accanto a sé per l’esecuzione di una selezione di Lieder di Schubert e Schumann. Il concerto “Liederabend” propone un raffinato gioco di specchi che mette a confronto i capolavori pianistici dei due compositori, uno ispiratore dell’altro, e il loro straordinario repertorio liederistico, genere musicale nell’ambito del quale i due autori vengono strettamente associati. Il sipario si alzerà alle 20.45. Lo spettacolo sarà preceduto, alle 20, da un incontro introduttivo nell'ambito di “Dietro le quinte” a cura di Federico Pupo, direttore artistico della stagione musicale, e del maestro Severino Zannerini che si svolgerà nel bar del teatro.

Il Polifonico di Ruda. Appuntamento, sabato 8, all'auditorium “Biagio Marin” con il Coro Polifonico di Ruda diretto da Fabiana Noro per “Beautiful that way”, un intrigante percorso artistico tra la musica da film e le più belle pagine di musica sacra per coro maschile. Il concerto, con inizio alle 20.45, proporrà, tra gli altri, brani popolari come Madonie dai Canti rocciosi di Giovanni Sollima, “Halleluja” di Leonard Cohen e “La vita è bella” nell’elaborazione di Alessandro Cadario, passando per “Double trouble” di John Williams, “O vos omnes” dello spagnolo Pau Casals e “9 ottobre 1963, Suite for Vajont” di Remo Anzovino.

Omaggio a Springsteen. Un percorso di emozioni intense e senza soste nella musica di Bruce Springsteen. È questo il concerto che vedrà protagonista la band Blood Brothers, sabato 8 alle 21 al teatro Palamostre. Lo spettacolo sarà un'immersione nel canzoniere del mitico cantautore statunitense, ripercorrendo un repertorio fatto di storie nelle quali ognuno potrà riconoscersi. La scaletta dei Blood Brothers comprende grandi successi come “Born in the Usa”, ma punta anche a sfruttare l’ambiente teatrale per proporre chicche e brani eseguiti pochissime volte dallo stesso Boss.

Un pomeriggio da Chef. Pomeriggio culinario al centro commerciale Città Fiera (a Torreano di Martignacco), per scoprire i segreti degli chef e godersi lo spettacolo della finale della decima edizione di Radio Chef. Sabato 8, dalle 14, la chef Chiara Canzoneri si esibirà in uno show cooking e sarà a disposizione del pubblico per svelare come preparare in modo facile alcuni piatti golosi anche grazie all’uso della tecnologia in cucina, un’occasione unica per degustare gratuitamente ricette inedite.

Non mancherà un laboratorio gratuito di dolcetti di carnevale dedicato ai bambini e assaggio dei rinomati vini Perusini. Il pomeriggio sarà allietato da un intrattenimento a tema carnevalesco a cura del Carneval de Muja.

Il concerto aperitivo. Matinée con la musica di Mozart, Ciakovsky e Beethoven,domenica 9 febbraio alle 11 nell’Auditorium di Casa Zanussi: è il secondo appuntamento nell’ambito della 43ª edizione di “Musicainsieme”, la rassegna che mette in luce le eccellenze musicali dei conservatori italiani ed europei promossa dal Cicp - Centro Iniziative Culturali di Pordenone. A esibirsi sarà il duo cameristico composto da Tiziano Giudice al violino, vincitore del Premio del Conservatorio di Milano, e Stefania Mormone, al pianoforte. Il concerto sarà a ingresso gratuito, al termine verrà offerto un aperitivo.

Gravina e Enoarmonie. Si preannuncia uno spettacolo di profonde emozioni quello che domenica, alle 18, vedrà protagonista la popolarissima attrice Vanessa Gravina insieme al chitarrista Claudio Piastra, nella splendida cornice della sinagoga di via Ascoli. Nell'ambito del festival “Enoarmonie” con cui l'associazione “Sergio Gaggia” intreccia la grande musica da camera a vini italiani eccellenti, lo straordinaio duo presenterà il melologo “Platero y yo”, composto dall'autore italiano di radici ebraiche Mario Castelnuovo Tedesco su una selezione dei più suggestivi versi dell’opera omonima del poeta Juan Ramòn Jiménez. Saranno proposte, inoltre, sinestesie con i vini kasher di Supergal.

Festa di San Valentino. La Festa di San Valentino arriva in anticipo a Cividale. Sarà una domenica dedicata all'amore quella che il 9 febbraio si potrà respirare tra le carettestiche vie. A partire dalle 9 si potrà passeggiare tra le bancarelle della fiera e curiosare tra tanti oggetti realizzati a mano. Concedendosi una tappa al chiosco del Gruppo storico Canussio, inoltre, si potranno assaggiare tante delizie per il palato, tra bevande calde e leccornie dolci e salate. Il clou della manifestazione sarà nel pomeriggio.

Alle 15, il corteo storico partirà dal Centro San Francesco verso la chiesa del borgo accompagnato dagli armigeri e dai tamburi medioevali. Seguirà il canto dei Vespri con la benedizione del pane e dei fidanzati. Alle 16.15 è in programma un concerto di campane con gli Scampanotadors Furlans e poi si esibiranno i Tamburi Medioevali.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto