Musica e danza a fianco dell’Andos

La musica e la danza scendono in campo a fianco dell’Andos Udine per sensibilizzare sul tema della prevenzione e per raccogliere fondi contro il tumore al seno. L’appuntamento è per venerdì al teatro Palamostre, con inizio alle 20.45, per la serata “Donna tra cuore e mente”, in cui note e arte si intrecceranno a sostegno del volontariato. Sul palco, saliranno la pianista Barbara Sabbadini, insegnante e compositrice, vincitrice di numerosi concorsi nazionali e internazionali, nonché autrice dell’inno dell’Unesco del Trivento, e il violinista Gabriele Saro, musicista con una laurea in economia, compositore di musica sacra e profana per coro e orchestra, arrivato tra i dieci finalisti della “Usa songwriting competition” 2017, il più importante concorso al mondo per autori e compositori di musica leggera. Il duo eseguirà quattro tracce (La miglior Scena, Musica della Dea, Il Tempio del Rocordo, La Meraviglia) composte dalla stessa Sabbadini.
Dopo la musica, spazio alla danza, con le performance dei ballerini e delle ballerine della scuola Ceron di Udine che proporranno musica classica e hip hop coreografata da Cinzia Pittia. Durante la serata, inoltre, l’avvocato e professore Giovanni Pullini farà un intervento sul tema dell’emancipazione della donna in ambito famigliare e professionale.
Con questa iniziativa, l’Andos, cui ogni anno si rivolgono più di un centinaio di donne, conferma il suo percorso a fianco di chi è stato colpito da neoplasia mammaria, un percorso che si sviluppa in diverse attività: dal supporto psicologico, ai consigli nutrizionali e alla consulenza chirurgica e legale, dall’organizzazione di eventi di informazione e sensibilizzazione, all’aiuto economico per il tatuaggio dell’aureola mammaria o al dono della parrucche per le donne operate al seno. L’evento ha il patrocinio del Comune e del Club Unesco, con il sostegno di Demar Caffè e con il supporto di Lions Club Udine Duomo, Associazione Centro Misericordia e solidarietà, Unione Nazionale Cavalieri d’Italia sezione provinciale di Udine. Il biglietto per la serata costa 10 euro e il ricavato servirà per raccogliere fondi per l’acquisto di un ecografo portatile da donare al Reparto di Senologia dell’Ospedale di Udine.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto