Muore a 51 anni l’architetto Anna Zanfrà: è stata assessora comunale a Sacile
Gestiva lo storico studio di famiglia a Vigonovo, in provincia di Venezia, dove viveva. Il cordoglio degli amministratori e del viceministro Vannia Gava
![Un ritratto dell’ex assessore comunale di Sacile Anna Zanfrà](https://images.messaggeroveneto.it/view/acePublic/alias/contentid/b596d7fe-c402-4174-9cf4-7f7901bb09f4/0/muore-a_anna-zanfra.webp?f=16%3A9&w=840)
Due comunità in lutto a Sacile e Fontanafredda per Anna Zanfrà ex assessore comunale all’urbanistica in riva al Livenza e progettista nello storico studio di famiglia a Vigonovo: una rapida malattia l’ha strappata alla vita.
Avrebbe compiuto 52 anni tra pochi giorni. La sua scomparsa lascia nel dolore la famiglia, tanti amici, colleghi di lavoro e gli ex assessori nella giunta comunale di Sacile.
«Siamo vicini alla famiglia di Anna e ci stringiamo nel dolore alla madre Tina». Carlo Spagnol sindaco di Sacile con il vicesindaco Marco Bottecchia e la giunta ha espresso il cordoglio della comunità.
«Solare, disponibile e propositiva: non dimenticheremo Anna».Vannia Gava viceministro all’Ambiente ha ricordato l’ex collega nella seconda giunta Ceraolo. In città, tanti la ricordano con simpatia e affetto negli uffici municipali, dove l’ex assessore Zanfrà è stata attiva per due legislature, con l’allora sindaco Roberto Ceraolo e il primo cittadino Spagnol fino al 2023.
«Non mi candido a causa degli impegni professionali che mi assorbono». L’ex assessore era pendolare da Venezia, dove si trasferita da un paio di anni, allo studio di architettura a Fontanafredda in via Puccini, dove aveva affiancato il padre ingegnere Pietro, poi mancato tre anni fa durante la pandemia Covid.
«Amo un foglio bianco – diceva l’architetto Zanfrà – per creare un progetto, che riempirà quel foglio e che si trasformerà in una struttura». Elegante, essenziale nello stile progettuale, Zanfrà intrecciava la vita professionale ai viaggi. «Il mio sogno – aveva confessato – è il tempo: quello per un lungo viaggio in Nuova Zelanda. Dove l’architettura può integrarsi alla natura».
Negli anni dell’esperienza amministrativa, l’ex assessore all’urbanistica si era dedicata alla nuova viabilità a Cornadella, a fronte di nuovi insediamenti industriali. Un altro progetto. «Vorrei riqualificare la Pontebbana – si era proposta Zanfrà – ha tutte le caratteristiche della strada urbana, da San Giovanni del Tempio a Cornadella. Sono circa 2, 5 chilometri».
Nove anni fa Zanfrà aveva co-fondato i Gruppi di cammino: sei percorsi naturalistici nella cintura urbana.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto