Mostra più festival: torna la magia dei burattini e delle marionette

Il 13 aprile la vernice di “Giù la maschera”. Prima, la parata. Dal 26 “MagicaBura”

PORDENONE. Pordenone capitale dei burattini con “Giù la maschera”, quarta biennale espositiva organizzata da Ortoteatro presentata da Fabio Scaramucci. All’ex convento di San Francesco saranno esposti una sessantina di burattini e marionette.

L’inaugurazione è in programma sabato 13 aprile e sarà preceduta da una doppia parata per le vie del centro: alle 10.30 e alle 15.30. La seconda terminerà alle 17 portando il pubblico in piazza della Motta dove, nel convento, sarà inaugurata la mostra che sarà visitabile fino al 12 maggio.

Contestualmente, il 26 aprile prenderà avvio il festival “MagicaBura”, sempre all’ex convento, presentato da Fabio Scaramucci, Claudia Contin Arlecchino e Valter Broggini. Il festival si apre venerdì 26 alle 20.45 con un spettacolo per adulti “Lezione sulla commedia dell’arte” della compagnia Paolo Papparotto.

Si prosegue sabato 27: alle 10.30 “Le peripezie di Arlecchino nato affamato”, alle 16.30 “Gioppino alla corte del re di Persia”, alle 17.30 “Le guarattelle di Pulcinella” mentre all’auditorium Concordia alle 20.45 ci sarà la compagnia di Romano Danielli (un vero mito nel settore) con “La Ginevra degli Almieri” con sette burattinai.

Domenica 28 aprile si parte alle 10. 30 con “Arlecchino Cavadenti”, si prosegue alle 16. 30 con “Pirù e la vendetta di Teodoro” e alle 17. 30 “Meneghino e il castello di Tremarello”, tutto al San Francesco. La rassegna si chiude con i laboratori di sabato 4 e 11 maggio e lo spettacolo di domenica 12 maggio alle 17 “Meneghino stregone birichino”.

«L’evento è unico, i pezzi che vedremo in mostra sono vere e proprie opere d’arte che danno lustro all’ex convento il quale, a sua volta, conferisce la giusta cornice all’esposizione» ha affermato l’assessore Pietro Tropeano. Anche la città sarà coinvolta, con l’esposizione di burattini nelle vetrine del centro. —




 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto