Mostra di piante e fiori a Villa Manin

CODROIPO. Si risveglia villa Manin, al profumo di diecimila narcisi nel pieno della loro fioritura. Nella dimora dell’ultimo doge di Venezia si dà il là alla stagione primaverile ed estiva degli eventi con la mostra di piante, fiori e arredi “Nel giardino del Doge Manin”.
Oggi e domani, week end di chiusura della mostra di Mattotti, si potranno ammirare negli oltre 90 stand presenti antichi alberi da frutta, piante aromatiche bio, arredi da giardino vintage francesi, variopinti oggetti d’artigianato, piante rare slovene, attrezzi da giardino per ogni gusto.
Un evento – organizzato dall’Ente regionale per il patrimonio culturale della Regione e dalla cooperativa sociale Agricola Monte San Pantaleone, con il patrocinio della Città di Codroipo e la sponsorizzazione della Banca Bcc di Staranzano e Villesse – che introduce i visitatori, con profumi e colori sgargianti, alla primavera. Incantando per la varietà delle esposizioni attraverso un vero e proprio viaggio esperienziale tra piante, fiori e frutti.
L’iniziativa comprende anche incontri specialistici, come quello con l’inglese Camilla Bassett-Smith della Daffodil Society in programma stamattina alle 11, laboratori (anche per bambini) e workshop. Non mancheranno, tra una passeggiata e l’altra nel parco, conviviali degustazioni (formaggi, marmellate, grappe) e momenti musicali e di approfondimento sulle varie pianti presenti. Tra gli appuntamenti di oggi, alle 17, Flora, performance sonora di fiori e piante con Giulio Centis, musicista e sound designer.
Oggi e domani (10.30-14.30) si svolgerà l’edizione speciale di Caccia alla favola, su prenotazione (0432 821258). I più piccoli potranno divertirsi in un percorso di gioco con le figure di Altan alla scoperta del giardino dogale. Le attrici Elena De Tullio e Alice Melloni guideranno gli spettatori.
Insomma, non resta che perdersi tra i profumi e i colori. Villa Manin era stata al centro, nelle settimane scorse, di non poche polemiche sollevate dal primo cittadino Fabio Marchetti che aveva fortemente contestato la gestione dell'Erpac. Questo evento richiamerà un gran numero di visitatori, la speranza è che di iniziative ne vengano organizzate con una maggior frequenza durante l’anno.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto