Mostra convegno sul vetro cavo in Fiera

Giovedì “Glass Pack”, con decine di espositori attesi in viale Treviso. Evidenziato il rispetto ambientale
È la prima fiera europea del glass packaging e avrà sede alla Fiera di Pordenone: si tratta di “Glass Pack”, la mostra convegno in programma giovedì e che riguarda il cosiddetto vetro cavo, ovvero il vetro contenitore di cui l'Italia è tra i maggiori produttori mondiali e importante esportatore.

In viale Treviso sono attesi quaranta espositori e per l'intera giornata si susseguiranno conferenze e convegni con i maggiori produttori e utilizzatori di questo materiale.

Organizzata da Smartenergy in collaborazione con Pordenone Fiere, “Glass Pack” riunisce il settore dell’alimentare e delle bevande.

«Le conserve, l’olio extravergine, il vino, l’aceto, la birra, le acque minerali, i liquori non sarebbero nemmeno concepibili senza un contenitore di vetro a proteggerli e a promuoverli come esempi di eccellenza – afferma Angelo Altamura, promotore dell'iniziativa –. Numerosi studi hanno infatti da tempo dimostrato che il vetro è il migliore materiale per la conservazione dei cibi e delle bevande».

La scelta di Pordenone, per questo primo lancio internazionale, non è casuale.

«Si tratta di un quartiere fieristico che già conosciamo e di un territorio ottimo – prosegue Altamura –. Inoltre, è una zona votata al food and beverage, all'enologia e con produttori alimentari interessanti. A ciò si aggiunge la vicinanza strategica con Slovenia, Croazia e Austria».

Il mondo del vetro contenitore muove un’economia di tutto rispetto, come spiegato da Marco Comelli, anch’egli tra i promotori di “Glass Pack”, con 125 mila posti di lavoro in più di 160 stabilimenti in 20 Paesi (di cui 28 in Italia). Nella produzione europea complessiva, pari a 20 milioni di tonnellate l'anno, l'Italia realizza 4 milioni di tonnellate all'anno: di questi, tre e mezzo sono bottiglie, 170 mila flaconi (per industria cosmetica e farmaceutica principalmente), 240 mila vasi alimentari, 150 mila per uso domestico (in particolare bicchieri).

Occhi puntati anche sull'aspetto ambientale: in Italia il vetro viene riciclato mediamente al 72 per cento, ma entro il 2030 l'Europa ci impone di raggiungere l'85. «I punti chiave per raggiungere questo obiettivo – spiega il consulente ambientale Tommy Meduri – è quello di migliorare il sistema di raccolta eliminando le impurità dovute alla presenza di ceramica, cristallo e pyrex». «”Glass Pack” è un’importante novità per Pordenone fiere – sottolinea il presidente Renato Pujatti -. La Fiera non è nuova all'argomento perchè ha già ospitato Samu Vetro, che però riguardava il vetro piano, quello utilizzato in edilizia e per l'arredamento. Questa tecnologia è completamente diversa».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto