Morto l’ex assessore regionale Silvano Antonini Canterin

In regione fu consigliere, poi ricoprì diversi incarichi in giunta. Fu anche sindaco di Meduno e presidente della Crup. Primario all’ospedale di Pordenone, ricoprì per molti la carica di presidente dell’ordine dei medici
ANTEPRIMA UDINE 7 APRILE 2001 CONVEGNO FONDAZIONE CRUP - LE FONDAZIONI UNA RISORSA PER LO SVILUPPO - TELEFOTO FOTO AGENCY ANTEPRIMA IMMAGINE INVIATA DA UFFICIO STAMPA CRUP SIMONIN PER MV TIPOGRAFIA PAGINA CRUP
ANTEPRIMA UDINE 7 APRILE 2001 CONVEGNO FONDAZIONE CRUP - LE FONDAZIONI UNA RISORSA PER LO SVILUPPO - TELEFOTO FOTO AGENCY ANTEPRIMA IMMAGINE INVIATA DA UFFICIO STAMPA CRUP SIMONIN PER MV TIPOGRAFIA PAGINA CRUP

PORDENONE. La politica regionale è in lutto. E’ morto all’età di 89 anni, l’ex assessore regionale Silvano Antonini Canterin.

Militò nella fila della Democrazia Cristiana, facendo una brillante carriera politica, accanto a quella di medico (fu per lunghi anni primario all’ospedale di Pordenone).

Fu anche sindaco di Meduno e consigliere regionale. Una volta terminata la carriera istituzionale, ricoprì per diversi anni la carica di presidente della Fondazione della Cassa di Risparmio di Udine e di Pordenone.

Silvano Antonini Canterin, in qualità di assessore regionale all'Agricoltura a metà degli '80, fu fautore di una nuova legislazione vitivinicola che determinò una svolta importante nell'evoluzione del settore e fu in grado di promuovere la crescita qualitativa del "Vigneto Friuli" e il consolidamento del vivaismo viticolo, oggi realtà riconosciuta a livello mondiale.

Come presidente della Fondazione Crup (dal 1998) ha poi sostenuto il progetto relativo al miglioramento genetico della vite ed ha aderito alla partnership pubblico-privata per la realizzazione del progetto "Genoma", che ha candidato la regione a leader mondiale nella ricerca scientifica del settore.

Nella sua veste di presidente e vicepresidente dell'Ordine dei Medici della Provincia di Pordenone per varie tornate elettive (dal 1969 al 1996), Antonini Canterin ha seguito con particolare attenzione le ricerche e gli studi epidemiologici sui costituenti del vino con proprietà biologiche potenzialmente rilevanti per la patogenesi delle malattie cardiovascolari.
 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto