Morta Elisa, la nonnina di Coccau

TARVISIO. La comunità di Coccau ha rivolto l'ultimo saluto, partecipando numerosa alle esequie celebrate nella parrocchiale di San Nicolò da don Giuseppe Morandini, alla sua nonnina, Elisa Kugy vedova Schnabl, che il prossimo 19 novembre avrebbe compiuto 102 anni.
L'ultracentenaria è stata lucida fino agli ultimi giorni ed è morta, attorniata dall'affetto dei suoi cari, all'ospedale di Villaco, dove si è conclusa la sua vita travagliata, ma accettata con grande spirito positivo che ha trasmesso a chi le è stato vicino. Nata nel 1912 alla casa numero 4 di Coccau, da bambina è stata subito messa alla prova dalla triste esperienza della prima Guerra mondiale che aveva in Valcanale la prima linea. Sposatasi con Alois Schnabl (morto nel 1961), nel secondo conflitto ha conosciuto anche il travaglio delle opzioni, con il trasferimento della famiglia (nel 1942, con i figli piccoli, a St. Veit in Austria, per poi ritornare a Coccau nel 1949). Nel mezzo per lei c'era stata anche la grande preoccupazione per le sorti del marito, che, arruolato nell'esercito tedesco, aveva combattuto in Africa dove fu fatto prigioniero dagli inglesi e ritornò a casa solo nel 1947. Lascia i figli Luigi e Giuseppe, noti imprenditori.
Questa mattina alle 10.30 a Fusine, saranno celebrati i funerali di Josef Meshik contitolare con la moglie Agnese della pensione trattoria Rio Bianco. L'anziano agricoltore, morto a 91 anni, noto anche per avere diretto per molti anni la cooperativa allevatori della Valcanale, lascia la moglie, i figli Carlo e Marghit, il genero e i nipoti. (g.m.)
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto