Morta a 56 anni Paola Marinigh gestiva la trattoria Casa di legno
CIVIDALE
È morta Paola Marinigh in Lesizza, anima del noto agriturismo Casa di legno, sulle alture di Craoretto, nell’area del Bosco Romagno. Aveva appena 56 anni. La notizia della prematura scomparsa dell'imprenditrice, che lascia il marito Marco e una figlia, Lucrezia, ha suscitato profondo cordoglio in due comuni, quello di Cividale, di cui la signora era originaria - fino al matrimonio aveva vissuto nella frazione di Gagliano -, e Prepotto, nel quale si trova il locale che Paola ha gestito insieme ai suoi cari con grande successo e che le ha di conseguenza regalato ampia notorietà.
«Una grave perdita. Esprimiamo sentita vicinanza ai familiari», dichiara Maurizio Temporini, presidente mandamentale di Confcommercio, dando voce all'intera categoria. «Paola – ricorda poi, raccontando di conoscerla fin dall’infanzia – si occupava della cucina, con notevoli capacità. Non a caso la Casa di legno è un agriturismo rinomato, con un vasto bacino di clientela».
Sentita vicinanza ai congiunti viene manifestata anche dall’amministrazione comunale cividalese, tramite l’assessore Flavio Pesante: «Infaticabile lavoratrice – questo il suo ritratto della 56enne – e persona dalla straordinaria simpatia, sorridente, alla mano. Una donna splendida».
Parole analoghe arrivano dal sindaco di Prepotto, Mariaclara Forti, che della signora evidenzia la dedizione alla sua attività e i tratti solari, il carattere gioioso e affabile, la propensione innata ai rapporti umani, che suscitava immediata simpatia, appunto, in chi si relazionava con lei: «La triste notizia della scomparsa di Paola Marinigh, che era proficuamente impegnata nell’azienda di famiglia e che ricorderemo per la sua gentilezza e il suo sorriso – dichiara –, ha impressionato e scosso l’intera comunità: l’improvviso addio a una persona giovane e vitale non poteva che scioccare. Alla famiglia giunga il forte abbraccio di tutti noi». —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto