La montagna friulana in allegria con Alpenfest: Tarvisio fa il pieno di turisti a Ferragosto

La festa del folklore nel centro di Tarvisio, che ha debuttato il 14 agosto, ha richiamato turisti da ogni parte della regione: colonne di turisti sul Lussari

 

Alessandro Cesare | Andrea Siega
Molti turisti si sono concessi la camminata sul Lussari
Molti turisti si sono concessi la camminata sul Lussari

Ferragosto affollato, come da tradizione, in Valcanale, dove oltre alle escursioni in montagna o alle gite ai laghi, a essere gettonata è l’Alpenfest, la festa del folklore nel centro di Tarvisio. L’evento, iniziato il 14 agosto con il rituale taglio del nastro e la sfilata in costumi tradizionali, proseguirà fino al 17 agosto.

Quattro giorni di eventi che intrecciano tradizioni, natura, musica e gastronomia, con attività pensate per tutte le età. Il programma si snoda tra escursioni, spettacoli e momenti culturali, coinvolgendo le vie e le piazze del centro.


Sfilata in costume, bande musicali e stand enogastronomici: Alpenfest regala il pienone a Tarvisio

La festa del folklore, iniziata il 14 agosto con il rituale taglio del nastro e la sfilata in costumi tradizionali, proseguirà fino al 17 agosto. Ferragosto con i turisti sul monte Lussari e sentieri affollati Quattro giorni di eventi che intrecciano tradizioni, natura, musica e gastronomia, con attività pensate per tutte le età.
Non sono mancati i trattori durante la sfilata dei gruppi folkloristici
La festa del folklore, iniziata il 14 agosto con il rituale taglio del nastro e la sfilata in costumi tradizionali, proseguirà fino al 17 agosto. Ferragosto con i turisti sul monte Lussari e sentieri affollati Quattro giorni di eventi che intrecciano tradizioni, natura, musica e gastronomia, con attività pensate per tutte le età.
La cerimonia di apertura di Alpenfest sul palco allestito in centro a Tarvisio
La festa del folklore, iniziata il 14 agosto con il rituale taglio del nastro e la sfilata in costumi tradizionali, proseguirà fino al 17 agosto. Ferragosto con i turisti sul monte Lussari e sentieri affollati Quattro giorni di eventi che intrecciano tradizioni, natura, musica e gastronomia, con attività pensate per tutte le età.
La festa del folklore, iniziata il 14 agosto con il rituale taglio del nastro e la sfilata in costumi tradizionali, proseguirà fino al 17 agosto. Ferragosto con i turisti sul monte Lussari e sentieri affollati Quattro giorni di eventi che intrecciano tradizioni, natura, musica e gastronomia, con attività pensate per tutte le età.
La festa del folklore, iniziata il 14 agosto con il rituale taglio del nastro e la sfilata in costumi tradizionali, proseguirà fino al 17 agosto. Ferragosto con i turisti sul monte Lussari e sentieri affollati Quattro giorni di eventi che intrecciano tradizioni, natura, musica e gastronomia, con attività pensate per tutte le età.
La festa del folklore, iniziata il 14 agosto con il rituale taglio del nastro e la sfilata in costumi tradizionali, proseguirà fino al 17 agosto. Ferragosto con i turisti sul monte Lussari e sentieri affollati Quattro giorni di eventi che intrecciano tradizioni, natura, musica e gastronomia, con attività pensate per tutte le età.
La festa del folklore, iniziata il 14 agosto con il rituale taglio del nastro e la sfilata in costumi tradizionali, proseguirà fino al 17 agosto. Ferragosto con i turisti sul monte Lussari e sentieri affollati Quattro giorni di eventi che intrecciano tradizioni, natura, musica e gastronomia, con attività pensate per tutte le età.
La festa del folklore, iniziata il 14 agosto con il rituale taglio del nastro e la sfilata in costumi tradizionali, proseguirà fino al 17 agosto. Ferragosto con i turisti sul monte Lussari e sentieri affollati Quattro giorni di eventi che intrecciano tradizioni, natura, musica e gastronomia, con attività pensate per tutte le età.
Il tradizionale taglio del nastro
La festa del folklore, iniziata il 14 agosto con il rituale taglio del nastro e la sfilata in costumi tradizionali, proseguirà fino al 17 agosto. Ferragosto con i turisti sul monte Lussari e sentieri affollati Quattro giorni di eventi che intrecciano tradizioni, natura, musica e gastronomia, con attività pensate per tutte le età.
La festa del folklore, iniziata il 14 agosto con il rituale taglio del nastro e la sfilata in costumi tradizionali, proseguirà fino al 17 agosto. Ferragosto con i turisti sul monte Lussari e sentieri affollati Quattro giorni di eventi che intrecciano tradizioni, natura, musica e gastronomia, con attività pensate per tutte le età.

Dopo i primi eventi andati in scena già il 14 agosto, con il doppio spettacolo musicale in piazza Unità, oggi la festa prosegue (dalle 17) nello stesso anfiteatro della piazza principale di Tarvisio con “Storie di Lupi”, spettacolo di marionette che unisce musica e narrazione mentre alle 18, nella stessa piazza, la conferenza “La grande storia delle acciaierie Weissenfels”, a cura della Pro loco Il Tiglio presso l’adiacente locale Kirchernwirt Macoratti. La musica torna alle 19 in Piazzetta Pek, per poi proseguire alle 21 con la performance degli Exes in Piazza Unità.

Domani, sabato 16 agosto, alle 9 si svolgerà “A caccia di erbe 2”, passeggiata guidata alla scoperta delle piante di stagione. Alle 11, prenderà vita il workshop di jodel. Nel pomeriggio, alle 17, spettacolo “Bolle in rosso”. La serata, poi, si animerà con più eventi: alle 18 “Corsa in rosa” a sostegno di Andos (Associazione nazionale donne operate al seno) e, sempre alle 18, la degustazione guidata “L’Austria nel bicchiere”. Alle 19, invece, spazio alla musica con il concerto acustico “Sunrise acoustic live music” in piazzetta Pek e lo spettacolo “Jodelshow con Toni” in piazza Unità. Dalle 21, infine, una serata danzante con i Sismica.

L’ultima giornata di Alpenfest, domenica 17 agosto, inizierà alle 11 con il ritorno del workshop di jodel. Nel pomeriggio, dalle 16, “Porca vacca... quanti siamo!”, evento dedicato alla scoperta delle razze bovine locali e alla vita in malga e il truccabimbi in piazza Unità, mentre alle 18 si svolgerà “Gaitaler Kirchtag e birra a km zero” con degustazioni e musica. Alle 19, “La foresta racconta”, incontro a tema ambientale con esperti forestali. La chiusura è affidata alla musica: alle 19 i Soda in piazzetta Pek e, dalle 21, gli Absolut 5 in piazza Unità.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto