La mezza maratona di Palmanova diventa internazionale: c’è la certificazione World Athletics

Conto alla rovescia per la 23esima edizione, in programma il 23 novembre. Già 1.500 iscritti

Francesca Artico
La mezza maratona di Palmanova è tutta in piano (foto d'archivio)
La mezza maratona di Palmanova è tutta in piano (foto d'archivio)

Il tracciato della mezza maratona di Palmanova ha ottenuto l’omologazione internazionale ottenendo la certificazione World Athletics della Federazione internazionale di atletica leggera. Diventa quindi un conto alla rovescia ancora più importante quello per la 23ª edizione della maratonina di domenica 23 novembre, il cui tracciato è stato leggermente modificato rispetto a quello del 2024: gli organizzatori hanno approfittato della nuova misurazione per chiedere e ottenere l’omologazione internazionale del percorso.

Un ulteriore attestato di nobiltà per un evento che, negli anni, ha saputo conquistare l’attenzione di migliaia di appassionati, tanto da posizionarsi, tra le venti gare sui 21,097 km più partecipate d’Italia.

Intanto le iscrizioni sono già giunte a quota 1.500, di cui un buon numero di atleti austriaci e sloveni. «Siamo a un buon venti per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso – spiega Luca Martina, presidente della società organizzatrice Eventi sportivi Palmanova Asd –: ci sono le premesse per una sensibile crescita nel numero degli arrivati». Come sempre la gara partirà da piazza Grande, cuore di Palmanova, dove ci sarà anche l’arrivo.

«Dopo il passaggio da Porta Udine – spiega Martina – gli atleti arriveranno a Sottoselva. Al quinto chilometro passeranno per la suggestiva borgata di Clauiano, dove sarà posizionato il primo ristoro. Quindi si dirigeranno verso Santa Maria la Longa, Merlara, Melarolo e Trivignano Udinese. Al quindicesimo chilometro, nuovo passaggio per Clauiano e da lì si tornerà in comunale di Palmanova attraversando Ialmicco e nuovamente Sottoselva, prima di rientrare in città da Porta Cividale».

Un anello allungato asfaltato al 100% e senza pendenze. E venerdì 21 si correrà la Staffetta delle scuole con i ragazzi degli istituti medi e superiori; domenica 23 Corriamo contro la violenza sulle donne. 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto