Mec System cresce e assume E Friulia investe un milione

La Mec System punta a espandersi con l’acquisizione di due nuovi centri di lavoro e interventi per l’innovazione del processo produttivo: in vista ci sono assunzioni (oggi gli addetti sono 64).
Il business plan 2019-2021 dell’azienda specializzata nella lavorazione e finitura delle fusioni di ghisa destinate all’industria meccanica parla di 2 milioni di euro di investimenti, che consentiranno di aumentare la produzione che nel 2018 è stata di 5 mila tonnellate di fusioni lavorate. La finanziaria regionale Friulia ha deciso di supportare con un milione il progetto di crescita. L’intervento consiste in un aumento di capitale di 500 mila euro, cui sarà affiancato un finanziamento di pari importo a lungo termine.
Ieri il governatore Massimiliano Fedriga e il vertice di Friulia Federica Seganti hanno visitato il sito accompagnati dal presidente dell’impresa, Sante Giacomin. Negli ultimi anni il fatturato è aumentato: si è passati dai 4 milioni di euro del 2015 ai 5,6 del 2018. L’anno scorso il cambio generazionale: nel consiglio di amministrazione sono entrati Fabio, Laura e Massimo, figli dell’imprenditore e amministratore delegato Mario Sacilotto.
Il presidente di Mec System Giacomin ha messo in luce che «la scelta di Friulia di puntare sulla nostra realtà è la conferma della qualità del lavoro che abbiamo svolto in un settore che, non senza difficoltà, ha recuperato i volumi persi in seguito alla crisi del 2008. In un contesto di crescita generalizzata, Mec System ha dimostrato di avere una marcia in più, riuscendo a imporsi come una delle aziende più performanti. Nel 2018 i nostri ricavi sono cresciuti del 18%, contro una media del 2,1 registrata dall’intero segmento fusorio. Un dato non casuale, ma frutto di un progetto di lungo periodo fondato sull’internazionalizzazione (esportiamo il 45% dei prodotti) e sugli investimenti in infrastrutture e macchinari, che saranno confermati nel piano industriale che attueremo nei prossimi tre anni».
Seganti ha fatto sapere che «abbiamo deciso di investire in Mec System perché crediamo in un progetto fondato su solide basi. Le strutture produttive sono state rinnovate, è stato portato a termine un passaggio generazionale nel management e ci saranno nuovi investimenti. Friulia fornirà gli strumenti finanziari che consentiranno a Mec System di consolidare il ruolo in un settore competitivo come quello dell’industria fusoria, che vede in Italia più di mille imprese attive e 30 mila addetti».
Da parte sua Fedriga ha ricordato che «la Regione è al fianco delle imprese che investono in innovazione e garantiscono crescita occupazionale in settori con competenze altamente specializzate. L’obiettivo delle politiche economiche della nostra giunta è attrarre le imprese che investono in ricerca e sviluppo e che alla delocalizzazione degli impianti all’estero hanno preferito guardare oltre confine per cercare nuovi mercati, non scorciatoie finanziarie». —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto