Matura al massimo: sono 26 i bravissimi diplomati con il 100

Sono in tutto 26 i giovani che si sono appena diplomati brillantemente nelle scuole superiori goriziane portando a casa un bel 100. Gli ultimi risultati sono arrivati tra la scorsa settimana e ieri, data in cui l’iter relativo alla maturità 2016 si è concluso anche nel capoluogo isontino. L’ambito, massimo traguardo, dopo cinque anni di fatiche sui libri, è stato raggiunto, comunque, solo in alcuni istituti. Partendo dagli esclusi, non si è arrivati all’ambita votazione a due zeri al Polo Cossar-Da Vinci, all’artistico Max Fabiani, al Polo sloveno Cankar-Vega-Zois e al liceo classico sloveno. Il polo liceale Gregorcic ha però collezionato diversi cento nelle altre sezioni. Allo scientifico si è distinta Veronika Kosic, al liceo delle Scienze umane Maja Kocina e in quello delle Scienze applicate ben quattro studenti: Jan Furlan, Philip Miller, Elena Marvin e Katja Pahor.
La scuola “leader” che ha visto invece più diplomati con cento in assoluto è il liceo classico Dante Alighieri, con una media di un centista ogni cinque maturandi. Sui 34 studenti delle classi quinte ad aver avuto i voti più alti sono stati in sette, di cui due con la lode: in 5A Chiara Bressan (100 e lode), Riccardo Pigozzi, Miriam Rizzo e Lidia Zuttion, in 5B Giulia Bressan (100 e lode), Carlo Catalano e Nicholas Lorefice. Quattro invece i centisti al liceo Scientifico; si tratta di Sophia Diana Maria Camerer (100 e lode, in 5A), Alberto Luisa (5B), Daniele Cocianni (5B) e Alessandro Petullà (5D). Completano i risultati del Polo liceale alcuni studenti dello Slataper: Sara De Rosa (100 e lode, 5AL), Natalia Lecce (5AL) e Angelica Stasi (5BSU).
Per quanto riguarda il Polo tecnico, all’Iti “Galilei” il cento è arrivato a Matteo Ferfoglia (5A Informatica) e Luca Calcaterra (5A Elettrotecnica) mentre al “Fermi” l’unico centista è Nicolas Solomita della classe Sistemi informativi aziendali. Infine, tre “cento” riguardano il “D’Annunzio” dove hanno conseguito il massimo dei voti Alessandro Calligaro (5A Linguistico), Laura Fiorino (5A Turistico) e Andrea Balboni (5A Biotecnologie ambientali).
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto