Marsure, il Centro sociale Sarà pronto in primavera

AVIANO. Lavorando alacremente hanno già terminato di costruire il tetto del centro socio culturale per anziani, in via Maur a Marsure. Gli artigiani impegnati nel cantiere possono ora operare al coperto, evitando di fermarsi in caso di maltempo, e sono molto ottimisti sui tempi di consegna dell’opera, programmati per la primavera. Il più contento è il benefattore Aurelio Lama, 85 anni, che destinerà la struttura alla comunità, è probabile, sotto forma di una futura fondazione. Il moderno edificio, su un unico pianterreno, conterrà ampi spazi da destinare a momenti di socialità, a iniziative culturali, con sale da proiezione e conferenze.
In tutti gli esponenti dell’amministrazione comunale c’è attesa per la consegna dell’opera di via Maur. Alfonso Colombatti, consigliere delegato ai servizi sociali di Aviano, vede la nuova struttura inserita nel futuro dell’assistenza sociale. «Sul piano dell’Ambito territoriale – sostiene Colombatti – i centri socio culturali sono importantissimi per affermare la domiciliarità, quale rete di servizi alla persona, destinata a mantenere gli anziani nella loro realtà quotidiana, vicino a parenti, amici e conoscenti». Il centro socio culturale conterrà per gli ospiti e gli anziani che lo frequenteranno un tocco in più voluto proprio da Lama per creare un clima di familiarità. Lama doterà il salone principale dell’antico caminetto “fogher” in pietra della sua famiglia. Autentico simbolo delle case avianesi nei secoli passati, il fogher potrà diventare il logo della futura fondazione che gestirà il centro socio culturale di via Maur.
Ormai al via sono anche i lavori, finanziati da Lama, per ristrutturare Casa Padiel, la “normale casa diversa” in centro ad Aviano. Ereditata dalla parrocchia tramite un lascito, promossa dal mai dimenticato parroco don Pierluigi Mascherin, Casa Padiel adesso è gestita da Comune e Ass per ospitare persone diversamente abili che hanno perso i propri riferimenti familiari. Lama, con un investimento rilevante, recupererà l’intero ultimo piano per creare ulteriori alloggi. Associazioni e cittadini sono molto riconoscenti a Lama per quanto sta facendo per tutta la comunità avianese. Rilevante la donazione di un edificio con tre alloggi a Marsure in via Mazzocco Casa Nuta Mangina Lama (Aurelio lo ha dedicato alla mamma) immobile destinato a persone sfrattate e a familiari di degenti in terapia al Cro. Finanziati da Lama anche gli acquisti di nuove ambulanze per la Croce Rossa e autovetture per il volontariato.
Sigfrido Cescut
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto