Marciatori e ciclisti in festa col Malignani

Una vivace carovana di ciclisti e marciatori ha invaso ieri mattina Udine e l’hinterland. C’era qualcuno con casco, chi è partito in maniera più “spartana”, chi si è affidato alla praticità delle...
Udine 30 settembre 2012 malignani pedalata e camminata per maurizio Copyright Petrussi pressTurco
Udine 30 settembre 2012 malignani pedalata e camminata per maurizio Copyright Petrussi pressTurco

Una vivace carovana di ciclisti e marciatori ha invaso ieri mattina Udine e l’hinterland. C’era qualcuno con casco, chi è partito in maniera più “spartana”, chi si è affidato alla praticità delle scarpe sportive. Tutti, però, animati da un grande entusiasmo. La “Malignani in sella” è stata una festa all’insegna dello stare insieme, che le minacce di pioggia non sono riuscite a rovinare.

Oltre 150 partecipanti si sono ritrovati all’Isis “Arturo Malignani” per l’iniziativa cicloturistica e podistica non competitiva - organizzata dalla Polisportiva studentesca e patrocinata da Comune di Udine, Regione Fvg, Messaggero Veneto e con la collaborazione della Danieli - e per celebrare il 75.mo della scuola. La schiera dei ciclisti è partita alle 9 verso il centro e poi alla volta di Buttrio. Hanno optato per la pedalata anche il dirigente scolastico Ester Iannis e il suo predecessore Arturo Campanella. In strada sono scesi simpatizzanti e appassionati di bici di varie età, tra loro Bruno Cattarossi, ottantaduenne di Salt di Povoletto e decano dell’evento. In sella anche i familiari e gli amici di Maurizio Pittioni, stimato direttore diffusione del Messaggero Veneto, alla cui memoria hanno voluto assegnare 12 borse di studio. I marciatori, incamminatisi più tardi, hanno percorso 6 chilometri nel cuore di Udine.

La festa si è accesa soprattutto al rientro dei due gruppi al Malignani, quando si sono uniti il consigliere regionale Roberto Asquini e l’assessore comunale Kristian Franzil. Commozione e nostalgia hanno accompagnato la consegna delle borse “Il nostro amico Maurizio” per meriti scolastici o sportivi a studenti tra 6 e 14 anni delle scuole udinesi, tra cui Matteo Vezil e Dante Rocca della Ellero, e Andrei Catiu e Anastasia Trubacheva della Marconi. (a.m.)

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto