«Maltempo, presto i soldi» Riccardi visita i paesi colpiti

Alla luce del devastante fortunale che ha colpito domenica mattina l’area del pordenonese – in particolare Azzano Decimo, Bannia di Fiume Veneto e Taiedo di Chions – ieri mattina il vicepresidente della Regione Riccardo Riccardi, che ha anche delega alla Protezione civile, ha compiuto un sopralluogo nelle zone maggiormente interessate dal maltempo e dalla violenta grandinata. Assieme a lui, il direttore generale della Protezione civile del Fvg, Amedeo Aristei.
Oltre ai danni derivati dal maltempo, il sopralluogo ha messo in evidenza l’impellente necessità di dare risposta agli interventi sull’amianto che costituisce gran parte delle coperture rovinate e la cui procedura di rimozione e smaltimento richiede un impegnativo iter autorizzativo.
«I Comuni – ha detto Riccardi – effettueranno una ricognizione degli interventi e dei danni: potremo così capire quali misure mettere in campo. La Regione agevolerà tutti gli interventi possibili, compresi quelli relativi alla rimozione e smaltimento di amianto: lavoreremo per abbreviare i tempi di autorizzazione».
Per quanto riguarda Azzano Decimo erano presenti il vicesindaco Lorella Stefanutto, l’assessore Lucio Caldo e il consigliere Mauro Pezzutti. «La Regione – ha detto il sindaco Marco Putto – ci ha comunicato che il riconoscimento dei danni non è garantito e che le risorse, se arriveranno, arriveranno tramite il ministero. In ogni caso, ci è stato richiesto di raccogliere le istanze dei privati e delle aziende». I moduli sono pubblicati sul sito comunale e la scadenza è fissata per il 23 agosto.
A Fiume Veneto il sopralluogo ha riguardato Bannia: presenti il sindaco Jessica Canton, gli assessori Michele Cieol e Roberto Corai, nonché il personale dell’ufficio lavori pubblici e il coordinatore comunale della Protezione Civile.
«Molti gli edifici comunali che hanno subito seri danni ai tetti, alle coperture e ai lucernari: la palestra, la scuola d’infanzia, il centro culturale, la latteria, gli spogliatoi del campo sportivo, il cimitero e le pensiline – ha elencato Canton –. Stiamo procedendo in queste ore alla quantificazione economica». Per i privati, sul sito del Comune si può già scaricare il modulo per la segnalazione dei danni.
Anche per quanto riguarda Chions, sul sito internet comunale è stato pubblicato il documento per quantificare i danni dal maltempo, subito dopo il sopralluogo di Riccardi a Taiedo. Qui il vicepresidente ha incontrato il sindaco Renato Santin. «Ho avvisato i cittadini della possibilità di accedere al documento, molto semplificato, per quantificare i danni – ha annunciato il primo cittadino –. Poi la Regione deciderà sul da farsi e se ci sarà il risarcimento si dovrà presentare una documentazione più precisa per ottenere eventuali rimborsi. L’importante è che si faccia presto».
Sulla situazione è intervenuto il consigliere regionale dei Cittadini Tiziano Centis. «È fondamentale – ha detto – che la Regione faccia tutto il possibile per andare incontro a chi ha subito danni e non si limiti a dire che la responsabilità spetta al ministero. Nel prossimo assestamento di ottobre, la Regione metta da parte risorse a ristoro dei danni subiti dall’eccezionale evento meteorologico». —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto