Maltempo in Friuli, forte vento nella notte: alberi e pali a terra, danni nella Bassa e nell’Isontino

Si sono registrate raffiche comprese tra i 50 e 72 km all'ora. Intervento dei vigili del fuoco a Udine alla primaria Zorutti

Intervento dei vigili del fuoco alla scuola primaria Pietro Zorutti a Udine
Intervento dei vigili del fuoco alla scuola primaria Pietro Zorutti a Udine

Danni in Friuli, nella notte tra sabato 25 e domenica 26 febbraio, causati dal forte vento preannunciato da una allerta meteo gialla diramata nella giornata di sabato 25 dalla Protezione civile Fvg.

Si sono registrate raffiche comprese tra i 50 e 72 km all'ora nella zona dell'Isontino e in area Giuliana.
Vento forte anche in vetta fino a 40 km orari.

Sono state 30 le chiamate pervenute al Numero unico di emergenza Nue112 per richieste di soccorso tecnico riconducibili al forte vento per alberi e pali caduti su strada, per tettoie e recinzioni crollate, per gru, impalcature, imposte e grondaie pericolanti, per barriere “new jersey” e transenne rovesciate e per cassonetti in strada:

  • 13 provenienti dalla provincia di Gorizia (Monfalcone, Farra d’Isonzo, Gradisca d’Isonzo, Selz di Ronchi dei Legionari, San Martino del Carso di Sagrado, Gorizia),
  • 13 provenienti dalla provincia di Trieste (Trieste, Sistiana, Basovizza),
  • 4 provenienti dalla provincia di Udine (Paludo di Latisana, Lignano Sabbiadoro, San Odorico al Tagliamento di Flaibano, Bicinicco)

Intervento dei vigili del fuoco alla scuola primaria Pietro Zorutti a Udine
Intervento dei vigili del fuoco alla scuola primaria Pietro Zorutti a Udine


Intervento a Udine
Intervento dei vigili del fuoco alla scuola primaria Pietro Zorutti, dove attualmente sono in corso lavori di adeguamento sismico, per alcuni materiali edili caduti in strada dal tetto nella mattinata di domenica 26 febbraio a causa del vento.

In via XXX Ottobre i vigili del fuoco hanno operato con l'autoscala per la messa in sicurezza della copertura dell'edificio. Altri interventi, per pali pericolanti, sempre a causa del vento, sono stati eseguiti nella Bassa friulana, in particolare nella zona di Cervignano.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto