L’università studia le fragole selvatiche per proteggerle dai funghi: la ricerca aiuterà anche altre colture agricole
La ricercatrice dell’ateneo friulano Alessandra Di Francesco: «L’idea è vedere se ci sono differenze nella resistenza agli attacchi per isolare i lieviti che possono combattere i patogeni»

I ricercatori invitano tutti a collaborare: chi va in bosco può raccogliere le piantine e consegnarle agli studiosi
UDINE. Per riuscire a coltivare piantine di fragole resistenti ai patogeni è necessario studiare le diversità genetiche della pianta e verificare se i
Articolo Premium
Questo articolo è riservato agli abbonati.
Accedi con username e password se hai già un abbonamento.
Scopri tutte le offerte di abbonamento sul nostro shop.Shop
Non hai un account? Registrati ora.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto
Leggi anche
Video