L’ospedale entra in rete: wi fi gratuito nei reparti

UDINE. Sempre connessi grazie al nuovo servizio di connessione avviato dall’Azienda ospedaliero universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine. Il servizio gratuito di connettività a internet è da poto stato attivato e sarà fruibile da tutti i dispositivi equipaggiati con un’interfaccia wireless e tramite i normali servizi basati su protocollo IP cioè il sistema attraverso il quale i dati vengono inviati tramite internet da un computer all’altro.
Il servizio è finalizzato a dare risposta alle sempre maggiori esigenze di connessione a rete Wi-fi e migliorare la qualità del tempo di permanenza in ospedale delle persone ricoverate, così come di chi presta loro assistenza, e dei pazienti in attesa di effettuare visite ed esami ambulatoriali.
Il servizio di Information technology dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria può configurare l’accesso a internet con differenti modalità, ad esempio in termini di monte orario di navigazione o banda a disposizione, soddisfacendo quindi situazioni di degenza prolungata e accessi di natura “occasionale”.
Un costante monitoraggio della rete consentirà inoltre di ottimizzare le risorse di banda a disposizione degli utenti, per non incidere sull'operatività dell’ospedale che, per altro, ha già raggiunto un notevole grado di informatizzazione.
L’utente, una volta rilevata la presenza del segnale wi - fi aziendale da parte del suo tablet o smartphone, può inserire le credenziali ricevute e iniziare così la sessione di navigazione.
Tutti i dati di associazione tra il cosiddetto account, che consente il riconoscimento dell’utente tramite password e il suo numero di telefono cellulare sono registrati presso un Data center e conservati secondo la normativa vigente e per gli scopi consentiti dalla stessa.
Il sistema di registrazione Sms accetta tutte le Sim italiane, ma eventuali situazioni particolari possono essere gestite in maniera specifica per garantire comunque l’accesso al servizio.
Tale selezione sarà effettuata automaticamente dal sistema. La piattaforma di registrazione è bilingue (italiano e inglese) e prioritariamente si devono accettare le condizioni esplicitate dalla normativa sulla privacy.
«Per l’Azienda ospedaliero – universitaria di Udine si tratta di un aggiornamento molto atteso della rete tecnologica - evidenzia il commissario straordinario Mauro Delendi - che, grazie all’impegno dei tecnici della Soc Tecnologia dell’informazione e della Comunicazione diretta da Piero Pascolo, consentirà di migliorare la qualità della permanenza in ospedale dei pazienti e dei visitatori, tenuto conto che il comprensorio ospedaliero può, a tutti gli effetti, essere considerato una smart city frequentata da un elevato numero di persone fino a 5/6000 al giorno».
Il servizio di Wi-fi attualmente copre il nuovo ospedale, il Centro servizi e laboratori, la Casa della dialisi “Angelo Morelli de Rossi”, il Padiglione d’ingresso compreso il Pronto Soccorso, il Padiglione 5, il primo e secondo piano del Padiglione 4. Progressivamente i tecnici estenderanno la copertura anche alle altre aree attualmente non servite.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto