Lo spettacolo della fiaccolata del Lussari, in 250 scieranno sulla Di Prampero
Malgrado la mancanza di neve si scierà fino a Camporosso. Via Valcanale sarà chiusa dalle 7 alle 24 del primo gennaio

TARVISIO. La mancanza di neve non rovinerà lo spettacolo della Fiaccolata del monte Lussari. Il primo gennaio, come avviene oramai da cinquant’anni, centinaia di sciatori scenderanno dalla pista Di Prampero illuminando a giorno, con le loro fiaccole, i quattro chilometri del tracciato prima di raggiungere il centro di Camporosso.
«Dobbiamo ringraziare Promoturismo Fvg e il direttore del polo di Tarvisio Alessandro Spaliviero – afferma Damiano Matiz, presidente dell’Us Camporosso, società che organizza l’evento – perché nonostante la difficile situazione in termini di innevamento, ci consentiranno di scendere fino a valle con gli sci ai piedi, mettendoci a disposizione due strisce battute con i gatti».
Vista la mancanza di precipitazioni nevose e di freddo, per ora, i turisti hanno a disposizione solo la parte alta della pista Di Prampero. La parte bassa resta chiusa al pubblico, ma come anticipato da Matiz, sarà utilizzabile dai fiaccolisti il primo gennaio 2024. «Ci sono state edizioni, due in particolare, durante le quali l’ultimo muro della pista l’abbiamo percorso a piedi – ha ricordato Matiz –. Quindi quest’anno non ci troviamo nella peggiore delle situazioni. Il merito comunque va a chi ci darà modo di scendere fino all’arrivo».
Un appuntamento, quello della Fiaccolata del monte Lussari, da sempre molto partecipato, sia in termini di pubblico, con migliaia di persone assiepate a valle e nelle vie di Camporosso, sia in termini di fiaccolisti. «Abbiamo chiuso le iscrizioni a quota 250 anche se le richieste continuano ad arrivare – ha ammesso il presidente dell’Us Camporosso –. È il numero che ci dà modo di gestire in sicurezza l’evento. L’aspetto organizzativo è piuttosto impegnativo, ma fortunatamente tutto il paese, e non solo, collabora per la buona riuscita della giornata».
Il programma prevede la chiusura della strada interna a Camporosso, via Valcanale, dalle 7 alle 24 del primo gennaio. Dalle 10 apriranno gli stand del mercatino con proposte enogastronomiche, prodotti tipici e dell’artigianato locale, con musica itinerante. Alle 16.30 ci sarà la mini fiaccolata dei bambini con partenza dalla caserma dei pompieri volontari, l’attraversamento di via Valcanale e l’arrivo al campo sportivo per l’accensione del primo falò inaugurale. Alle 18 ecco il momento atteso da tutto l’anno: tre fuochi di segnalazione daranno il via alla storica fiaccolata, che partirà dal borgo del Lussari. Uno spettacolo nello spettacolo sarà ammirare i protagonisti della discesa, vestiti con costumi tipici della valle. Verso le 19 il lungo serpentone luminoso raggiungerà il centro del paese, dove verrà acceso un grande falò. Seguirà uno spettacolo pirotecnico per dare il benvenuto al 2024, con l’auspicio che, come primo “regalo”, possa far scendere la tanto attesa coltre bianca.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto