L’istituto Malignani ha vinto il premio “Imprenditorialità”

Consegnato il “The Entrepreneurial School Awards 2019” «Riconosciuto il nostro impegno nello sviluppo delle imprese»



L’Istituto Arturo Malignani ha vinto “The Entrepreneurial School Awards 2019”, assieme ad altre 34 scuole europee.

È un riconoscimento annuale conferito alle scuole leader in Europa che promuovono l’educazione all’imprenditorialità. La celebrazione per la consegna del premio si è tenuta ad Helsinki, in Finlandia, mercoledì e giovedì, nell’ambito di una due giorni di conferenze sul tema. “Tes Awards” è un premio indetto nell’ambito del più ampio programma europeo “The Entrepreneurial School”, una delle più grandi iniziative di educazione all’imprenditorialità sviluppate in Europa, lanciato nel 2015 da Junior Achievement Europe e sostenuto dalla Commissione europea.

Per questa quinta edizione, che si inserisce nel calendario della “Settimana europea della formazione professionale”, le scuole sono state selezionate a livello nazionale per la loro visione e la straordinaria implementazione di programmi di educazione all’imprenditorialità.

Le vincitrici hanno registrato i punteggi più alti, rispetto alle altre scuole dei rispettivi Paesi, sulla base di alcuni criteri come: la qualità della strategia di insegnamento, l’allocazione di risorse, la formazione e la preparazione dei docenti, il coinvolgimento della scuola nella comunità locale e la cooperazione con imprese del territorio.

A brillare nel firmamento europeo anche l’Isis Malignani di Udine. Il riconoscimento è stato consegnato alla professoressa Cecilia Rizzotti (responsabile dei rapporti con industria e lavoro dell’istituto) e al professor Renato Polo (coordinatore dei progetti di impresa simulata) dalle mani del vice capo unità presso la direzione generale Occupazione, Affari Sociali e Inclusione della Commissione europea di Bruxelles, Joao Santos. Grande soddisfazione per l’istituto friulano.

«Abbiamo vinto questo premio prestigioso – racconta il professor Polo – dopo aver ottenuto risultati brillanti in questi anni per lo sviluppo di idee d’impresa fino all’arrivo sul mercato quali il burrocacao “strishare” (ecologico, eco sostenibile e condivisibile) e l’etichetta termocromatica “Okelvin” (in grado di vedere se un vino è conservato o servito alla temperatura corretta). Siamo stati chiamati a rappresentare l’Italia per esserci distinti e aver creato cose innovative partendo da progetti didattici. Ci siamo classificati tra i cinque migliori istituti europei, grazie al nostro impegno per l’integrazione reale tra la scuola e il mondo del lavoro». —



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto