L’idea di Chiara per la natura: apre l’“hotel” per gli insetti

“Apre” oggi in Borgo Del Bianco, a Meduno, il primo “bug’s hotel”, l’albergo per insetti Da Chiara: si tratta di una “casa” per insetti impollinatori creata per offrire loro riparo, favorire la biodiversità e ripopolare le api selvatiche, vittime di una grave morìa.
L’idea è della medunese Chiara Guadagnin, 22 anni, che assieme allo zio Pio Del Bianco ha realizzato la struttura: il taglio del nastro è in programma alle 11 di oggi. La giornata dedicata all’ambiente, però, inizia prima: alle 9.30 è fissato il ritrovo in piazza della Chiesa a Meduno. Alle 10 si parte in direzione Borgo Del Bianco: la passeggiata fa parte del progetto “Passiparole” curato dall’Ecomuseo Lis Aganis di Maniago. Un percorso di circa un’ora adatto a tutti. Il dislivello è di 200 metri.
Alle 11 il momento clou: cerimonia di inaugurazione dell’hotel per insetti e messa a dimora di un’evodia, chiamato albero del miele perché produce tanto nettare e polline, e di una magnolia. A mezzogiorno momento conviviale: aperitivo al belvedere degli alpini.
L’appuntamento è organizzato in collaborazione con l’associazione Circolo culturale Tiziana Marsiglio, presieduta da Carla Sacchi. Un’occasione per trascorrere una giornata diversa dal solito e per partecipare all’inaugurazione di un progetto che gli esperti del settore, tra cui diversi apicoltori, non hanno esitato a definire encomiabile per l’importanza degli obiettivi che con l’hotel per insetti s’intende raggiungere. Il fatto poi che l’idea arrivi da una giovane appassionata di ambiente e amante del territorio rende il tutto più speciale. Una giornata importante anche per Chiara, che avrà la possibilità di condividere assieme alla comunità in cui è nata e cresciuta il suo piccolo ma al contempo grande progetto per cercare di fornire un contributo alla salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità.
Un lavoro in team realizzato assieme allo zio Pio: ognuno ha avuto un compito preciso. Chiara, diplomata all’istituto tecnico per geometri e con un percorso universitario alla facoltà di Scienze per l’ambiente e la natura, si è occupata di progettare la casetta, disegnandola e scegliendo i materiali, interamente naturali, e l’ubicazione, nella cornice di Borgo Del Bianco, in cui vivono i suoi zii. Pio, invece, si è dedicato agli aspetti pratici, ossia alla costruzione. Due mesi di lavoro, dedicando tre pomeriggi la settimana per dare vita al rifugio per insetti. Il Bug’s hotel non rimarrà un progetto isolato: l’obiettivo di Chiara è non soltanto creare altre strutture simili e magari “esportarle” in altri comuni, ma anche dare vita a casette per cinciallegre, cinciarelle e per la ghiandaia.
Altro appuntamento a Meduno domenica 9 giugno: “Passiparole” proporrà una passeggiata a caccia di scatti delle fioriture, con la guida di un esperto. Ritrovo alle 15 al rifugio Valinis.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto