Liceo sportivo a Maniago «Torricelli scelta perfetta»

MANIAGO. «Il liceo scientifico sportivo al Torricelli di Maniago una cattedrale nel deserto a causa dei trasporti? Ricordiamo che gli istituti “coltellinai” sono serviti dal trasporto pubblico molto di più di quanto pensa la Cgil: non serve fare demagogia, tantomeno terrorismo, per boicottare la migliore e nuova offerta formativa sul territorio provinciale. In tale prospettiva, il liceo sportivo è una novità volta a potenziare il Torricelli e l’istituzione scolastica in periferia». È decisa la presa di posizione degli assessori provinciali Nicola Callegari (è anche consigliere a Maniago) ed Antonio Consorti, cui non sono andate giù le affermazioni di Adriano Zonta e Gianfranco Dall’Agnese (Flcgil): i sindacalisti avevano sottolineato i rischi, legati al trasporto degli studenti, derivanti dell’avvio di questo percorso, il primo in provincia, a Maniago, città, per tutta una serie di ragioni, risultata la candidata ideale.
Il sindacato. Secondo il sindacato, «l’istituto è decentrato e isolato, i mezzi di trasporto su gomma sono scarsi e la tratta ferroviaria Sacile-Gemona non è attiva: il liceo sportivo rischierebbe, perciò, d’essere riservato a chi arriva da Spilimbergo, Maniago e Aviano». Un aspetto che, di fatto, già oggi si scontra con la realtà. Al Torricelli, che comprende liceo e Ipsia, sono iscritti allievi provenienti da 33 comuni, da Spilimbergo a Pordenone, da San Giorgio della Richinvelda a Budoia, da Pinzano a Polcenigo.
Il dirigente. Dati alla mano, parlare di cattedrale nel deserto appare, quindi infondato, come ha rimarcato Callegari. Dal canto suo, il dirigente scolastico del Torricelli, Piervincenzo Di Terlizzi, pur non volendo entrare nel merito della polemica tantomeno della logistica, ha ricordato che «quando s’è riflettuto sul progetto del liceo sportivo, s’è ritenuto che l’istituto maniaghese fosse coerentemente candidabile per accogliere il nuovo indirizzo». «L’opzione – osserva – ci è parsa coerente con l’ubicazione della scuola, la possibilità d’accesso a strutture sportive all’avanguardia (quelle della Cittadella dello sport, ndr) e a tutta una serie di parametri».
Il sindaco. «Su questo argomento preferiamo esprimerci quando ci sarà la certezza che il progetto verrà realizzato - commenta il sindaco Andrea Carli – Non intendiamo alimentare polemiche dannose». Nel frattempo, ieri è stato firmato il decreto ministeriale che regolamenta i licei sportivi. Una volta formalizzata l’attribuzione dell’indirizzo, il Torricelli si muoverà per le iscrizioni.
Giulia Sacchi
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto