Liceali del Grigoletti a lezione da un genio del Mit

Lezioni di neuroscienze e fisica in inglese, nel liceo Grigoletti: in cattedra c’è Sebastian Begg il ricercatore del Mit (il prestigioso Massachusetts Institute of Technology) di Boston.
Sessanta ore di lezione in stile “college” spalmate in tre settimane, quelle che il bostoniano ha dedicato ai ragazzi di via Interna. Devin Cornish, il secondo stagista con cattedra nel liceo di piazza Maestri del lavoro, terrà un seminario sulla robotica per i liceali uniti del Grigoletti e Leopardi-Majorana, questo lunedì con inizio alle 11.15 nell’auditorium di via Interna.
Si chiama “Highlights for high schools in Italy” il progetto di scambio Pordenone-Boston con il Massachusetts Institute of Technology, sponsor il ministero della pubblica istruzione, dedicato a quattro classi del liceo di via Interna.
«Bella città Pordenone – ha valutato Sebastian, che collabora con la tutor del progetto Alba Rovere e la vicaria Daniela Gasparotto -. Ogni strada ha una storia, non è come Boston. Ottimo cibo e “calore” italiano».
Corso di italiano, fine settimana “speedy” a Roma, incontri e seminari con gli studenti fanno bella mostra nella sua agenda italiana. L’approccio ai saperi scientifici senza frontiere nelle aule del Grigoletti è stato un successo.
«Quello che mi stupisce – ha detto il ricercatore Begg paragonando le scuole d’oltre Oceano con quelle del nostro Paese – è il fatto che gli studenti non possano scegliere materie facoltative. E’ molto rigida la scuola italiana, rispetto a quella americana. In futuro mi specializzerò in finanza e neuroscienze: dovrò scegliere tra la professione di consulente finanziario e quella del ricercatore scientifico».
Chiara Benotti
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto