Libri estate 2019, sei storie imperdibili da leggere in vacanza

Avventure, fantascienza, grandi classici e le novità fresche di stampa: i nostri G&G hanno scelto per voi i libri perfetti per tutte le destinazioni, testi sia per grandi che per piccini. Eccoli

Avete già deciso quali sono i vostri libri dell'estate? Quelli da portare sotto l'ombrellone per farvi compagnia durante i pomeriggi di luglio?

Abbiamo chiesto ai nostri librai di fiducia, Marco Gaspari e Irene Greco, di scegliere tre testi per voi: un grande classico, l'imperdibile e la novità, con consigli sia per i più piccoli (li trovate in rosso) sia per i genitori (in blu).



Ecco la lista dei titoli, letti e provati per voi da G&G. Perfetti per tutte le destinazioni di viaggio

  • Le meraviglie del possibile - Voto 8

Il perfetto libro per l’estate, la migliore antologia di racconti di fantascienza mai pubblicata che annovera i maestri del genere, da Dick ad Asimov.

Un’antologia che fece storia, pubblicata per la prima volta nel 1959 e che  dimostra come il genere possa avere mille sfaccettature; la descrizione di una guerra tra umani ed extraterrestri in cui i ruoli si invertono e il punto di visuale che il lettore ha è del non umano, oppure una casa che si rifà alle architetture di F.L.Wright e le cui porte interne non ti conducono in soggiorno, salotto o cucina, ma in mondi e in pianeti fantastici o in tempi futuri.

a cura di Fruttero e Lucentini,
edizioni Einaudi, pp. 566
euro 16,00

  • Le avventure di Tom Sawyer - Voto 9

Finisce la scuola e arriva il momento più temuto da studenti e librai d'Italia: la lista delle letture estive. Testi sopraffini, certo, benché spesso obsoleti e ostici. Eppure esistono autori classici capaci di coniugare magistralmente eccellenza e diletto, come nel caso di Mark Twain, che da oltre 150 anni ci regala umorismo sfacciatamente dirompente, raffinata proprietà di linguaggio e una ponderata dose di irriverenza.

Tom Sawyer e Huckelberry Finn, i suoi rocamboleschi protagonisti,  vivono le loro giornate in un mondo a metà tra l'infanzia e l'età adulta, comportandosi contemporaneamente da monelli scapestrati ed eroi coraggiosi. Insomma, chiunque vorrebbe averli come compagni di banco. Avventura, birbonate, libertà: non è questo il mondo in cui ricordiamo di essere stati noi stessi bambini?

di Mark Twain,
edizione Feltrinelli, pp. 304,
euro 9,00


I libri imperdibili

  • L'avversario - Voto 9

Un libro da non lasciarsi sfuggire, una storia vera che come spesso capita sembra impossibile; la vicenda di Jean Claude Romand, per tutti uomo di successo, ricco con moglie due figli e diverse amanti, illustra perfettamente il mondo in cui viviamo.

Un mondo in cui non si è ciò che sembra, ma si raccontano menzogne e bugie  per farsi accettare e invidiare dal prossimo, senza rendersi conto che a volte basta un soffio di vento per far cadere il castello di carte su cui si basa l’immagine che si vuole dare. Quando ciò succede  e il mondo di menzogne su cui aveva basato la sua vita comincia a vacillare, egli sceglie di uccidere sparando a moglie, figli e amante. 

Infine decide di togliersi la vita, ma come tutti i codardi non trova il coraggio di farlo e, ingerendo farmaci scaduti (Sic!), sopravvive. Ognuno di noi conosce di persona  un “suo” Jean Claude Romand, magari non bugiardo fino a quel  punto. Leggendo  questo libro il lettore si troverà a dare un volto di un amico o conoscente, magari meno assassino e più furbacchione al protagonista di questo libro.

di Emmanuel Carrère
edizioni Adelphi, pp.170,
euro 17,00



 

  • Momo - Voto 8,5

Questo libro parla del bene più prezioso che chiunque di noi possieda: il tempo. Lo sa bene la piccola Momo, che non intende barattare ciò che la rende felicemente viva, con le cose materiali offerte dagli Uomini Grigi della Banca del Tempo.

Amicizia, libertà, colori, fantasia: sono solo alcune delle ricchezze effettive che la piccola eroina di Michael Ende intende proteggere a favore dell'umanità intera. Questo fantasy è molto più di una semplice fiaba, è una metafora avventurosa e poetica sul rispetto per la vita, sulla capacità di ascoltare se stessi e gli altri, sulla differenza tra avere ed essere. Un libro che gli adulti farebbero bene a regalare ai ragazzi, per poi rubarglielo e tenerlo per sé.

di Michael Ende,
edizioni Longanesi, pp. 256,
euro 18,00

  • The passenger, Grecia - Voto 8

Una guida originale e atipica adatta per tutti i viaggiatori e i turisti non convenzionali in cui conoscenze classiche sul mondo greco si mescolano a considerazioni sulla vita sociale nella Grecia d’oggi.  

Il fascino della parte continentale di  questa magnifica terra, del suo Peloponneso con le dita che si immergono nel Mediterraneo, la sua Atene in cui si mescolano quartieri malfamati a isole urbane modernissime, le sue isole iperturistiche, ma che conservano un profondo legame con le tradizioni antiche.

Tutto ciò è sapientemente amalgamato non da un curatore di guide turistiche, ma da contributi di persone che vivono la Grecia, come il giallista Petros Markaris, il grecista Matteo Nucci, il poeta Kostas Koutsourelis e molti altri. Ricchissima la documentazione fotografica che non è mai banale.

edizione Iperborea, pp. 192, 
euro 19,50



 

  • Tuono - Voto 8

Tunesson è un gigante che vive a pochi passi dalla casa di Ulf e, come tutti i giganti, è inevitabilmente temibile e minaccioso. Il fatto è che la sua casa perfettamente linda, le camicie hawaiane e la passione per la musica stonano un po' con la sua torbida reputazione.

Forse non è cattivo come sembra? Questo libro parla di amicizia, solitudine, sentimenti e rispetto, con sensibilità delicata e composta, senza mai farci perdere il sorriso. Il mondo dei bambini e quello degli adulti sembrano spesso due realtà divise da confini invalicabili: storie come questa sembrano creare per un attimo quel ponte magico che consente di far sbirciare (e forse comprendere) a uno il mondo dell'altro.

di Ulf stark,
edizioni Iperborea, pp. 119
euro 12,00

Argomenti:libro del mese

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto