Lezione di versi e vita del poeta Fabio Posterla

Duecento liceali a lezione di versi e di vita, ieri nel Centro studi a Pordenone, con il poeta Fabio Posterla e conto alla rovescia alla sfida in versi antichi del Certamen lucretianum 2013. Nel...

Duecento liceali a lezione di versi e di vita, ieri nel Centro studi a Pordenone, con il poeta Fabio Posterla e conto alla rovescia alla sfida in versi antichi del Certamen lucretianum 2013. Nel Leopardi-Majorana la poesia va al massimo: il progetto on-line ipoetisonovivi.com mette in conto una lirica al giorno, da “cliccare” in aula dopo la prima campanella.

«Proporre la poesia ai ragazzi è un modo per attivare un’esperienza estetica viva, che può aiutare a capire il tempo in cui abitiamo – conferma l’entusiasmo la dirigente Teresa Tassan Viol che sottolinea la collaborazione con pordenonelegge -. Posterla è autore di importanti libri come Folla sommersa Le terre emerse, Corpo Stellare sui quali ha dialogato con gli studenti, che nelle ultime settimane hanno studiato i suoi testi».

Interessanti anche le sue idee sulla scuola: la “mission” è quella di coltivare il senso critico degli studenti, per renderli più consapevoli sul futuro. Poesia del terzo millennio e conto alla rovescia a quella classica: il Certamen Lucretianum naoniano 2013 ingrana la marcia sul match a suon di versi in latino e sarà in agenda il 23 e 24 aprile. Giornate “alla latina”, con Pordenone ombelico della cultura classica per 48 ore. «In campo 85 liceali in arrivo a Pordenone da tutta Italia – ha anticipato Tassan Viol con lo staff dei docenti -. Il tema della sfida 2013 è il tempo, colto nelle analisi storico-filosofiche, letterarie, artistiche e scientifiche».

La gara è dedicata al divino poeta in odor di filosofia, mette in conto la traduzione e commento di circa 30 versi del “De Rerum Natura”. Cinque ore sudate con incursioni in arte, scienza, filosofia e attualità per latinisti junior con la media dell’8 in pagella. Quote di maggioranza, per tradizione, dei candidati da Veneto e Lombardia. (c.b.)

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto