Lestans, viaggio nella palude scomparsa

SEQUALS
Un viaggio nella palude scomparsa: Sequals vuole riscoprire l’antica struttura idrografica dei territori paludosi che si estendevano tra essa e la frazione di Lestans. Un biotopo unico, ora in parte modificato a seguito delle bonifiche.
Per l’8 ottobre il gruppo Archeo 2000 di Lestans insieme al Comune e all’Ecomuseo Lis Aganis propone una camminata didattica gratuita aperta a tutti. Una giornata nella quale i partecipanti potranno visitare la zona della chiesa di San Zenone, riscoprendo anche le cosiddette “Fontane della Povra”, la galleria idraulica di bonifica. Ci sarà anche spazio per approfondimenti naturalistici e archeologici sull’antica palude. Qui una volta le acque si raccoglievano in una lieve depressione del terreno e venivano trattenute dal terreno argilloso. Nonostante la bonifica la zona, ancora denominata Paludo, attrae le specie animali, come le rane che ogni primavera affrontano una vera e propria migrazione dai rifugi invernali nel bosco di Usago per raggiungere l’area della torbiera, classificata come Sito d’interesse comunitario. La partenza della camminata sarà alle 5 da villa Savorgnan a Lestans. ©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto