L’elenco delle sostanze proibite

Non sempre gli atleti più giovani sono consapevoli di quali siano le sostanze il cui impiego è considerato doping dal ministero della Salute

UDINE. Non sempre gli atleti più giovani sono ben consapevoli di quali siano le sostanze il cui impiego è considerato doping dal ministero della Salute. Sono sostanze proibite sempre (in e fuori gara) gli agenti anabolizzanti, ormoni e sostanze correlate, beta-2 agonisti, agenti con attività antiestrogenica, diuretici e agenti mascheranti.

Sono proibiti solo in gara gli stimolanti, i narcotici, i derivati della cannabis, i corticosteroidi. Proibiti solo in particolari sport l’alcool e i betabloccanti. L’assunzione di alcuni medicinali, regolarmente in vendita, può dare risultati positivi all’antidoping: per questo motivo, sulle confezioni di questi farmaci viene apposto il contrassegno di un simbolo di divieto di colore rosso, con la scritta “doping” in nero e sul foglietto illustrativo deve essere indicato che l’uso del farmaco può determinare positività al test.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto