L’Efasce a Berlino per creare un e-segretariato

Una sede non fisica ma virtuale per lo scambio di informazioni e per promuovere momenti d’incontro

L’Efasce muove i primi passi in Germania verso la costituzione di un e-segretariato. Il presidente dell’associazione dei corregionali all’estero di Pordenone Michele Bernardon sarà ospite nel fine settimana di un incontro in programma a Berlino, che lo vedrà tra i relatori di un dibattito dedicato all’emigrazione. Sabato, nella cantina sociale in Zionkirchstrasse 77, si terrà una tavola rotonda durante la quale saranno ripercorsi i momenti cruciali dell’emigrazione storica dal Friuli Venezia Giulia verso la Germania. Un’occasione, dunque, per discutere sui possibili sviluppi, prospettive e opportunità legate alla presenza dei corregionali nei rapporti economici e culturali con la Germania. Oltre a Bernardon, parteciperanno anche Luigi Bernardis, e-segretario Efasce di Londra, e Margret Lovisa, presidente del segretariato di Wadern-Saar. La serata si concluderà con un momento conviviale in un ristorante friulano. «La presenza dell’Efasce a Berlino – spiega il presidente Bernardon – ci permetterà di gettare le basi per la creazione di un nuovo segretariato virtuale in questa zona dell’Europa. Attualmente possiamo contare già sulla presenza di un gruppo di pordenonesi, assieme ai quali possiamo pensare di attivare un punto di riferimento per quanti lasciano la regione per recarsi in Germania».

Il modello di riferimento è quello presente a Londra, dove circa tre anni fa venne fondato il primo e-segretariato dell’Efasce. «In sostanza – chiarisce Bernardon – non si è formato un circolo con una sede fisica: la “casa” degli aderenti è il network, dove si scambiano informazioni, creano appuntamenti e momenti di ritrovo attraverso l’uso dei social network. Da allora a oggi all’esperienza hanno aderito più di 35 giovani pordenonesi di recente emigrazione».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto