L’educazione sessuale entra in classe nelle terze medie

L’iniziativa lanciata dal comprensivo di Tavagnacco: «Parliamo di anticoncezionali, intimità e omosessualità»

TAVAGNACCO. L’Istituto comprensivo di Tavagnacco gode di ottima salute. A dirlo non sono solo i numeri relativi alle iscrizioni all’anno scolastico 2016/2017, ma anche le possibilità che l’istituto stesso offre.

Se per i bambini della nuova materna di Feletto si sta valutando un servizio di post-accoglienza, per i ragazzi delle medie è pronta la collaborazione tra scuole a indirizzo musicale. Suscita curiosità, inoltre, il corso di educazione alla sessualità attivato per le classi terze.

Una materia da prendere sempre con le pinze. Ma di cosa si tratta, concretamente? «Tratto vari temi: dai metodi anticoncezionali all'intimità, fino all’omosessualità - ha precisato Luciano Zaccuri, lo psicoterapeuta che tiene le lezioni -. I ragazzi rispetto al passato sanno molte più cose, ma le loro conoscenze vanno organizzate. I genitori? Non hanno nulla da ridire, anzi».

L'amministrazione comunale punta molto sul suo Istituto comprensivo. Ha da poco approvato anche l’integrazione dei fondi destinati al Piano di offerta formativa (Pof), per cui saranno stanziati 1.550 euro per favorire l’incontro tra scuola e Immaginario scientifico di Adegliacco.

Per capire come vanno le cose basta dare un occhio alle iscrizioni. A settembre saranno accolti, solo in prima media a Feletto Umberto, 178 alunni. Le primarie del plesso invece - Adegliacco (33 bambini totali), Colugna (21), Feletto (60) e Tavagnacco (13) - conteranno l'ingresso di 127 bambini.

«Anche quest’anno abbiamo dovuto rifiutare con dispiacere alcune domande di iscrizione a causa degli spazi», ha spiegato la dirigente dell'Ic, Gloria Aita. La scuola media ormai nota per la sua sezione sportiva (25 gli alunni entranti), punta sempre di più anche su quella musicale (22).

E’ infatti nata la rete tra le scuole medie ad indirizzo musicale presenti sul territorio provinciale (Cividale, Manzano, Tavagnacco capofila, Tolmezzo e Udine). Un accordo - sottoscritto dai dirigenti scolastici degli Istituti - utile alla creazione di progetti musicali e a delineare forme di collaborazione per la ricerca didattica. Gli alunni degli istituti saranno protagonisti di un grande evento venerdì 6 maggio all’auditorium Menossi di Udine.

La scuola materna fa storia a sé. Nella nuova struttura di via Carnia, a Feletto, è prevista una quarta sezione: 47 bimbi totali, che si aggiungono ai 32 iscritti ad Adegliacco, i 27 a Colugna e gli 11 a Tavagnacco. Nella nuova materna «vogliamo creare un servizio di post accoglienza, fino alle 18, che consenta ai genitori che hanno necessità di lasciare i propri figli, seguiti da personale qualificato, nell’edificio», annuncia l’assessore all’Istruzione Erica Beltrame.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:scuola

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto