Le grotte di Pradis teatro per una sera Spettacolo sulla figura della madre di Gesù

Il festival sull’anima proporrà l’anteprima nella caverna verde, che è anche luogo di culto dedicato proprio alla Madonna 

LA CURIOSITà

Guglielmo Zisa

Un palcoscenico nelle viscere della terra. Accadrà a Pradis di Clauzetto, nell’entrata della magnifica Grotta verde dove, a settembre, si svolgerà un’anteprima di “I teatri dell’anima”. Il festival, proposto da Eta Beta Teatro, nato per riflettere sul mondo che è stato, che sta cambiando e che sarà, analizzando etica, storia e religione, presenterà una serie di opere teatrali ispirate al sacro e alla spiritualità che saranno proposte nelle chiese del Friuli occidentale della diocesi di Concordia-Pordenone tra fine novembre e gennaio 2020, con il clou nel periodo natalizio.

Suggestiva la location scelta per l’anteprima, appunto la Grotta verde di Pradis, che è anche una chiesa dedicata alla Madonna dove, domenica 8 settembre alle 19.30 (ingresso libero) andrà in scena “Happy Mary” di Lorenza Pieri, con Laura Magni e la regia di Roberta Lena, spettacolo commovente, ma anche divertente, che attraverso un originale, ma sempre rispettoso, sguardo personale racconta la figura di Maria, ne celebra l’essere donna e la sua gioiosa forza. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà nella sala parrocchiale di Clauzetto.

«“I teatri dell’anima” sono un’occasione unica di incontro tra lo spirito e i luoghi religiosi storici attraverso la cultura e il teatro, un progetto unico e originale di teatro diffuso nell’ambito del territorio regionale», spiega il direttore artistico Andrea Chiappori. «Già l’anno scorso abbiamo avuto un ottimo riscontro dallo spettacolo nella grotta, luogo ricco di atmosfera e intimo nonostante la sua vastità: sarà anche questa volta il modo migliore per avviarci verso la rassegna vera e propria, giunta alla sesta edizione». E aggiunge: «Inoltre, come da filosofia del festival, sarà l’occasione per conoscere lo stesso sistema speleologico di Pradis, frequentato fin dalla preistoria dall’uomo, grazie a una visita guidata pre spettacolo: una positiva occasione d’incontro tra turismo e cultura».

Il programma della giornata prevede il ritrovo dei partecipanti alle 18 per una visita guidata alle grotte: la grotta verde è un luogo di culto dedicato proprio alla Madonna, mentre il canyon sottostante, con i suoi 207 scalini, giunge sino al crocifisso del maestro Gatto. Nei pressi è pure visitabile il museo delle Grotte di Pradis, che contiene numerosi reperti paleontologici e archeologici. Alle 19.30 ecco “Happy Mary”, spettacolo che si ispira a un rito popolare molto antico – presente in Italia in Abruzzo, Calabria (L’affruntata), in Sicilia (U’Ncontru) e Sardegna (S’incontru) – che riproduce nelle processioni del periodo pasquale l’episodio, non descritto nei Vangeli, in cui Gesù risorto e sua madre si ritrovano in un incontro gioioso. L’anteprima de “I teatri dell’anima” è organizzata da Eta Beta Teatro con il sostegno della Regione e della Fondazione Friuli col patrocinio del Comune di Clauzetto, Ecomuseo Lis Aganis e parrocchia di Clauzetto-Pradis. —



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto