Le due settimane di Future forum con il festival delle idee anche in tv

Debutta oggi alle 20.40, su Telefriuli ogni sera, il nuovo corso dell’iniziativa con ospiti di prestigio

Debutta questa sera, lunedì 5 ottobre, il nuovo corso di Future forum, il festival delle idee organizzato dalla Camera di commercio di Pordenone Udine che per i suoi 10 anni si presenta completamente ripensato. La voglia di cambiare, di rinnovarsi, che negli organizzatori era andata maturando già in coda all’ultima edizione, unita alle difficoltà di organizzare eventi in presenza causa la pandemia, hanno convinto la Cciaa a rivoluzionare il format.



A partire dal palcoscenico che ospiterà gli incontri: non più la sede della Camera di commercio ma il salotto televisivo di Telefriuli, media partner di Future Forum insieme al Messaggero Veneto. Questa sera alle 20.40 sarà dunque necessario sintonizzarsi sul canale 11 o 511 hd del digitale terrestre per vedere la prima puntata del FF2020 e così i giorni successivi, dal lunedì al venerdì, dal 5 al 16 ottobre. In studio, la conduzione sarà affidata alla direttrice di Telefriuli, Alessandra Salvadori, che interloquirà con i vari ospiti, diversi in ognuna delle 10 puntate in programma, personalità di spicco delle istituzioni, dell’economia, della finanza, del mondo scientifico e delle imprese che affronteranno temi attuali oggi quanto strategici nel prossimo futuro: dalle trasformazioni geopolitiche alle nuove rotte commerciali, dai cambiamenti nel mondo del lavoro e della scuola alla socialità. «I nostri ospiti – ha spiegato il presidente della Cciaa, Giovanni Da Pozzo, presentando giorni fa l’FF20 – andranno ad analizzare ciò che ci aspetta, in diversi campi e declinazioni, collegati a distanza ci aiuteranno a leggere con concretezza questo momento e il domani, con idee, proposte, realizzazioni».

Future forum è curato da Impactscool, prima impresa italiana che si occupa di ricerca, consulenza e formazione dedicata al Futures critical thinking, e vedrà la partecipazione della Ceo e cofondatrice, Cristina Pozzi. Ad inaugurare l’edizione 2020 saranno stasera l’assessore regionale alle Attività produttive, Sergio Emidio Bini, la presidente di Cividale spa, Chiara Valduga, e l’imprenditore, giornalista e blogger italiano, Alberto Giacomo Forchielli. Tema della puntata: i nuovi mercati e le rotte commerciali. Saranno passati alla lente d'ingrandimento i cambiamenti imposti dalla pandemia che ha cambiato i piani degli imprenditori e le logiche dei mercati internazionali. Dinamiche registrate anche in Friuli Venezia Giulia dove l’export, trainante nell’economia regionale, è stimato in calo (medio) del 15,3%. Alla luce di questa situazione la domanda è: come reagire? Come ripensare la globalizzazione, i mercati e le rotte internazionali? E la via della seta, sarà ancora un’opportunità per le imprese di casa nostra? Tante domande da esaurire in poco tempo. Appena 15 minuti.

L’altra novità del format televisivo è infatti proprio questa. Le puntate di Future forum saranno delle rapide incursioni in vari argomenti di stringente attualità, «piccoli flash di intelligenza e ottimismo», per il direttore del Messaggero Veneto, Omar Monestier. Rapide, efficaci, alla portata di tutti e non ultimo a distanza di sicurezza, che di questi tempi non guasta. Insomma, non c’è che da sedersi comodi sul divano di casa e sintonizzarsi su Telefriuli. Buona visione. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto