L’Avvento sulle finestre del palazzo Veneziano
MALBORGHETTO. Nel cinquecentesco Palazzo Veneziano, praticamente sotto l’albero di Natale, c’è il calendario dell’Avvento che accompagnerà i visitatori del bel paese della Valcanale, fino alla fine...
MALBORGHETTO. Nel cinquecentesco Palazzo Veneziano, praticamente sotto l’albero di Natale, c’è il calendario dell’Avvento che accompagnerà i visitatori del bel paese della Valcanale, fino alla fine dell’anno. È la prima iniziativa del genere in regione. Il Palazzo, sede del museo etnografico, si veste appunto con i colori e la magia del Natale, trasformandosi nel particolare calendario. Le sue 31 finestre, come spiega la curatrice del Museo Lara Magri, illuminandosi, con il passare dei giorni sveleranno soggetti natalizi e immagini delle tradizioni locali, oggetto anche della ricca sezione museale. Si tratta di un calendario monumentale che sfrutta le finestre, reso possibile dalle vetrofanie retroilluminate con le immagini legate alla tradizione. Indubbiamente, il palazzo, con le splendide illustrazioni di Pietro Nicolavcich, si presta egregiamente a questa sua nuova funzione di “Adventskalender, uno spettacolo per grandi e piccini. Ieri alle 18, l’inaugurazione del Calendario dell’Avvento di Palazzo Veneziano, con la partecipazione di Alphorn Jugend Kanaltal. Durante la cerimonia saranno consegnate le borse di studio da parte del Comune. In serata l’esibizione del coro Zahre di Sauris. Oggi alle 17. 30, sarà inaugurata la mostra di illustrazioni per l’infanzia, il “piccolo Krampus e altre storie di Barbara Jelenkovich. Mentre, domani alle 17. 30, psarà presentato il libro Tra cielo e Terra di Francesca Comello, con l’intermezzo musicale con Mario Schoenberg al pianoforte. La sera di martedì arriverà San Nicolò e i Krampus, mentre nei giorni scorsi è stato presentato il 9° quaderno del Museo, in tema “Dalla parte dell’Impero”, un diario di guerra di Raibl (Cave del Predil), a cura di Raimondo Domenig, con la collaborazione tecnica di Leopoldo Komac. Gli intermezzi musicali sono stati a cura di Christian Miola e Alberto Busettini.
(g. m.)
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto
Leggi anche
Video