L'artigiano, l'ex corista, il volontario attivo in paese e colonnello degli alpini: il Covid e le ultime vittime in provincia di Udine e Pordenone

Dall’inizio della pandemia in Friuli Venezia Giulia il coronavirus ha colpito 18.329 di cui: 5.243 in provincia di Trieste, 7.253 in quella di Udine, 3.507 nel Pordenonese e 2.096 nel Goriziano, ai quali si aggiungono 230 da fuori regione. Al momento si contano 9.663 casi di infezione in corso
Sono 10 i decessi in più rispetto alla comunicazione di venerdì, che portano a 516 il numero complessivo di morti da Covid-19.
Una lunga catena di dolore, di lacrime e di addii a distanza, senza la possibilità di una parola, una carezza, un cenno di ringraziamento per quello che queste vite sono state e hanno insegnato. Anche ieri, sabato 14 novembre, in provincia di Udine e Pordenone, l'elenco delle vittime si è allungato.
Tolmezzo, corista e volontaria vinta dal Covid.
Si è spenta a 79 anni nella casa di riposo di Tolmezzo Giovanna Monai di Amaro. Era tra gli ospiti della struttura ed era risultata positiva al Covid. Benvoluta nel suo paese, era rientrata ad Amaro dopo la pensione e aveva fatto parte del coro parrocchiale. Quando era ancora in forze non aveva esitato a offrire il proprio aiuto di volontaria nella stessa casa di riposo in cui poi ha trascorso i suoi ultimi anni ed è spirata. Qui il suo ricordo.
San Daniele, addio a Giovanni Nicoloso
Fino a un anno fa lo si vedeva ancora in negozio, pronto ad alzare lui la serranda se la figlia Manuela arrivava con qualche minuto di ritardo. Ed è così che i sandanielesi ricorderanno Giovanni Nicoloso, già titolare dell’omonimo negozio di calzature in via Umberto I.
Il commerciante si è spento venerdì notte all’ospedale Sant’Antonio, vittima del Coronavirus. Avrebbe compiuto 85 anni il prossimo primo dicembre. Lascia i figli Manuela e Sandro e due nipoti che adorava. Lunedì alle 18.30 sarà recitato un rosario nella chiesa di Madonna di Strada mentre i funerali non hanno ancora una data e non solo perché i familiari sono a loro volta in isolamento. L'ultimo saluto dei figli.
Tavagnacco, è morto il colonnello degli alpini Mauro Not
È morto il colonnello Mauro Not. Tra gli anni ’70 e ’80 era stato comandante della 72^ e della 6^ Compagnia del Battaglione Tolmezzo, oltre ad aver guidato il Battaglione Cividale. Aveva 82 anni e la sua scomparsa, avvenuta venerdì 13 novembre all’ospedale di Udine, è legata al coronavirus.
Grande il cordoglio tra le penne nere, con il web sta ospitando centinaia di messaggi dei suoi alpini di stanza nelle caserme di Venzone e Chiusaforte. Il ricordo di chi lo conosceva.
Mortegliano, è morto Enore Gori: l'addio all'artigiano-artista
La comunità è in lutto per la morte di Enore Gori, 86 anni, persona di riferimento nel campo dell’imprenditoria artigiana, delle associazioni solidali, dell’arte. Una personalità eclettica che coniugava il saper fare operativo con idee e progetti. Era un uomo benvoluto, sempre una battuta amabile per tutti, disponibile. Il decesso è stato improvviso venerdì 13 novembre, per un grave malore che l’ha colpito in casa, dove era curato anche per Covid-19: il personale del 118 hanno invano tentato di rianimarlo.
Nato da una famiglia di modesta condizione e rimasto orfano di padre a tre anni, Enore da giovane entrò in Marina e vi rimase per cinque anni dopo aver frequentato la scuola navale a Taranto. Durante la ferma quinquennale partecipò sulla nave “Pellicano” a una pericolosa azione salvandosi grazie alla fortuna e alla capacità di sopravvivenza, come si legge in un’intervista, del 2016, del compaesano Dario Zampa sul mensile Semide. Da congedato, Gori ha partecipato intensamente all’Unmi (tra l’altro ha presieduto il gruppo di Codroipo) e il 4 novembre scorso era in divisa a rappresentare l’associazione; è per suo interessamento se a Mortegliano c’è uno slargo dedicato ai Marinai d’Italia. Il ritratto.
Nel Pordenonese altre nove vittime.
Ed eccoci ai decessi: morta una donna di Pasiano di Pordenone di 94 anni, in una residenza per anziani. Spirata venerdì nel reparto Covid dell’ospedale di Pordenone un’altra donna di 91 anni, pordenonese.
Nell’elenco figurano anche un uomo di 87 anni di Pordenone morto nel reparto Covid. Era di Frisanco Alfio Pellegrini, 85 anni, morto all’ospedale di Pordenone. Era affetto anche da altre patologie. Il paese di Poffabro di Frisanco piange anche Elda Frare vedova Bozzetto, mancata venerdì. Positiva al Covid, era vedova da pochi mesi di Giuseppe Bozzetto, rimasto vittima di un incidente con la sedia a rotelle.
Deceduto anche un uomo di 82 anni di Caneva, morto in ospedale a Pordenone. È la settima vittima, nel paese pedemontano, dall’inizio dell’epidemia, la prima di questa nuova ondata. Stessa sorte, all’ospedale di Pordenone, per una donna proveniente dalla casa di riposo di Cordenons. Aveva 87 anni. In serata il decesso di Gisela Teresa Cattaruzza, 96 anni, ospite della casa di riposo di San Quirino. Qui il punto sull'epidemia in provincia di Pordenone.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto