L’Afds si ritrova a Travesio per i 55 anni della sezione Donazioni in leggero calo

I donatori periodici sono oltre 6 mila. Quest’anno ci sono stati 329 nuovi ingressi Chiuderà la manifestazione di oggi la consegna dei riconoscimenti ai benemeriti

Quest’anno l’Afds (Associazione friulana donatori di sangue) di Pordenone ha scelto Travesio per l’annuale congresso provinciale, che si terrà nella giornata odierna nell’auditorium comunale della località pedemontana in concomitanza con le celebrazioni per i 55 anni dalla fondazione della locale sezione. Sarà anche l’occasione per riconoscere il merito ai 563 donatori dell’Afds della provincia che si sono maggiormente distinti per numero di donazioni effettuate sino alla data del 31 dicembre scorso.

La giornata gode del patrocinio del Comune di Travesio ed è realizzata in collaborazione con la locale sezione Afds del presidente Michele Sblattero.

Parteciperanno all’evento le trentanove sezioni Afds della Destra Tagliamento, rappresentate dai rispettivi presidenti, le associazioni consorelle del Friuli Venezia Giulia e del vicino Veneto, tutte federate alla Fidas nazionale, il sindaco di Travesio, Diego Franz, il direttore del Dipartimento di medicina trasfusionale provinciale, dottor Andrea Bontadini, la coordinatrice regionale del Dipartimento di medicina trasfusionale, dottoressa Vivianna Totis, il presidente regionale Fidas, Tiziano Chiarandini. È attesa anche una rappresentanza della giunta regionale.

Nel corso del congresso, il presidente dell’Afds Pordenone, Ivo Baita, che è al suo secondo mandato al vertice dell’associazione, parlerà delle attività svolte e dei risultati raggiunti nella promozione del dono del sangue. A oggi i donatori periodici, ovvero quelli che hanno donato almeno una volta durante l’ultimo biennio, sono 6 mila 117, di cui 1.386 sono al di sotto dei 28 anni d’età. I nuovi donatori in particolare nel 2017 sono stati 430, mentre per l’anno in corso a oggi risultano essere 329.

Nel 2017 sono state fatte – complessivamente tra sangue intero, plasma e piastrine – 7 mila 719 donazioni, con un calo di 113 rispetto all’anno precedente. È un trend leggermente negativo, che sta continuando anche quest’anno: ecco che il congresso sarà importante anche per sottolineare l’indispensabilità del dono del sangue e per fare in modo che altre persone si avvicinino a questa importante realtà.

La giornata prenderà il via alle 8.30 con il ritrovo delle delegazioni al centro polifunzionale di via Centro studi. Da qui, alle 9.30, partirà il corteo che attraverserà le vie del paese accompagnato dalla Filarmonica di Valeriano sino alla chiesa di San Pietro Apostolo, dove sarà celebrata la messa per i donatori animata dal coro parrocchiale. Alle 11 è prevista la ricomposizione del corteo con la deposizione della corona d’alloro al monumento ai caduti. Il congresso si terrà, a partire dalle 11.30, al centro polifunzionale. Seguirà il pranzo sociale.

Al termine del congresso, com’è ormai tradizione, verranno consegnati i riconoscimenti ai donatori benemeriti. Quest’anno saranno assegnati in particolare una goccia d’oro con zaffiro, una goccia d’oro con rubino, sei gocce d’oro con smeraldo, tre gocce d’oro, 17 pellicani d’oro, 35 pellicani d’argento, 48 distintivi d’oro, 96 distintivi d’argento, 147 distintivi di bronzo, 209 diplomi di benemerenza. —

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto