L’addio di Malborghetto a Paolo De Martin

MALBORGHETTO. In tantissimi si sono radunati, ieri pomeriggio, nella chiesa parrocchiale per rivolgere l’ultimo saluto a Paolo De Martin, il maresciallo del Corpo forestale dello Stato in pensione,...

MALBORGHETTO. In tantissimi si sono radunati, ieri pomeriggio, nella chiesa parrocchiale per rivolgere l’ultimo saluto a Paolo De Martin, il maresciallo del Corpo forestale dello Stato in pensione, morto a 68 anni a causa d’un grave malore, che l’ha colpito domenica durante un’escursione sulle Carniche di Camporosso.

Il suo corpo, ormai privo di vita fu ritrovato poco prima della mezzanotte dalle squadre del Soccorso alpino del Cnsas (in passato da volontario pure lui s’era dedicato a questa attività) e della guardia di finanza. A celebrare la funzione religiosa è stato il parroco don Mario Gariup, che all’omelia ha tratteggiato la figura dello scomparso, soprattutto il suo amore per la fauna e la natura di cui è stato attenta sentinella. Paolo De Martin, ricordiamo, è stato uno dei protagonisti della zoologia forestale. attività che s’è sviluppata in Valcanale dando rilievo internazionale alla Foresta di Tarvisio.

La gran parte dei convenuti, purtroppo, non ha trovato posto nella casa del culto e ha sostato in nell’adiacente via. Fra i tanti forestali in servizio e in quiescenza (notati il comandante regionale del Corpo forestale dello Stato, Adolfo Faidiga e l’amministratore della foresta Patrizio Terlicher), folta anche la rappresentanza dei Soccorsi alpini.

Presenti a portare il loro conforto alla figlia Gloria e ai familiari anche i sindaci della valle.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto