L’acqua e la Carnia, stasera il docufilm friulano al Modena

PALMANOVA. Acqua: elemento attorno al quale si aggrega una comunità, ma anche risorsa che per la sua importanza, può generare lotte e conflitti. Domani alle 20.30, al teatro Gustavo Modena di...

PALMANOVA. Acqua: elemento attorno al quale si aggrega una comunità, ma anche risorsa che per la sua importanza, può generare lotte e conflitti. Domani alle 20.30, al teatro Gustavo Modena di Palmanova, il Circolo comunale di cultura Nicolò Trevisan proporrà la proiezione del documentario friulano “I custodi dell’acqua. La Carnia si ribella” (2015).

Il film, che vuole promuovere la filosofia della vita in montagna e il rapporto che le comunità hanno con l’acqua, è vincitore di premi come Miglior documentario di Antropologia ambientale (al Festival “Cine’Eco Seia”, Portogallo 2016) e Miglior film di Acqua bene di tutti (al Festival internazionale “Un film per la Pace”, Italia 2016). «Il documentario – spiega la presidente del Circolo, Gianna Osti – ha per protagoniste le popolazioni carniche, impegnate nella difesa delle loro risorse idriche». Presenti il regista Giulio Squarci, Marco Iob del Cevi e Giancarlo Pastorutti, impegnato nella tutela delle risorse idriche nella Bassa Friulana. (m.d.m.)

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto