L’Accademia delle belle arti parte con il “tocco” di Sgarbi

Ecco il corso di laurea pensato per i creativi: inaugurazione a settembre Non solo pittura e scultura, ma anche design industriale e arredo d’interni
Di Giulia Zanello

Arte a tutto tondo, da quella più classica intesa come pittura e scultura alla vena più contemporanea che abbraccia il design industriale e l’arredo d’interni. Arriva a Udine la prima Accademia delle belle arti (Aba), per offrire ai creativi e agli appassionati del disegno un’alternativa in più per proseguire gli studi dopo il diploma.

L’Aba “Gb Tiepolo”, dopo un iter burocratico di ben tre anni, nasce a Udine grazie all’impegno del Centro studi Volta e a battezzare la nuova realtà - unica nel panorama regionale - sarà l’onorevole Vittorio Sgarbi che il 12 settembre alle 18.30, in viale Ungheria 22, avrà il piacere d’inaugurare la nuova accademia alla presenza del suo direttore, Fausto Deganutti, e del direttore del corso, il designer Claudio Papa. L’offerta formativa prenderà il via a ottobre con la laurea triennale di primo livello in design del prodotto per l’industria, per implementarsi, in un secondo momento, con la pittura e l’architettura d’interni e il biennio di secondo livello. Per accedere, se non si possiede il diploma di liceo artistico, è necessario superare il test d’ammissione che si terrà il 5 e 6 settembre e sono disponibili tre borse di studio per i più meritevoli.

Dal graphic design alla comunicazione pubblicitaria, dalla progettazione di allestimenti al product e fashion design, passando per le competenze informatiche e quelle di una lingua straniera, assieme a fotografia e storia dell’arte: le attività svolte nei corsi, nei laboratori e negli incontri con ospiti speciali, unite alla didattica di professionisti che si sono distinti nel mondo accademico e quello dell’arte, consentiranno una preparazione adatta nel campo della comunicazione visiva e nella grafica. In particolare la parte “pratica” occuperà una posizione di rilievo all’interno del percorso, tanto che gli studenti avranno a disposizione un innovativo laboratorio informatico con 25 Apple aggiornati con i migliori software per la grafica e la composizione multimediale, un laboratorio di pittura, un laboratorio di lingua inglese e un auditorium per conferenze e attività formative organizzate con artisti e professioni internazionali.

«Siamo felici di poter inaugurare questa nuova realtà, la prima a Udine e in regione che offre un’ulteriore opportunità culturale, formativa e nuovi sbocchi lavorativi ai nostri ragazzi - sottolinea il direttore Deganutti -. Ascoltando anche le richieste delle categorie imprenditoriali, abbiamo avviato questo percorso di qualità e che conta già una trentina di adesioni, tra le quali un gruppo di studenti cinesi, che frequentano al Volta corsi in lingua italiana». L’accademia ha avviato l’attività didattica nel 2013 con alcuni corsi liberi di anatomia artistica e pittura grazie alla collaborazione di grandi artisti famosi a livello internazionale. Dopo le lunghe trafile burocratiche, il 1 giugno 2016, la Tiepolo ha finalmente ottenuto la parifica da parte del Miur per poter avviare il corso di laurea.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto