Laboratorio linguistico inaugurato al Sarpi: la sala è multimediale

san vito al tagliamento
È stata inaugurato all’Isis Sarpi il nuovo laboratorio linguistico realizzato in seguito alla redazione di un progetto condiviso e sostenuto da Fondazione Friuli.
Il laboratorio, voluto dal dipartimento di lingue dell’istituto, è stato dedicato alla figura del professor Donnino Francescon, docente di lettere al Sarpi per 22 anni e scomparso 13 anni fa.
Il laboratorio, che potrà ospitare fino a 28 studenti, è dotato di tecnologia multimediale per poter permettere la connessione, l’interattività tra le varie postazioni e l’esterno, condividendo e scambiando informazioni in tempo reale, sviluppando così anche un alto grado di abilità linguistica. Operare in un in una sala di lingue ad alto livello multimediale consentirà ai docenti e agli studenti di organizzare e assistere a lezioni flessibili, attraverso le quali apprendere le lingue in modo tangibile, con un approccio didattico staccato dal tradizionale insegnamento-apprendimento.
All’inaugurazione erano presenti oltre il presidente della Fondazione Friuli, Giuseppe Morandini, il dirigente scolastico Vincenzo Tinaglia, insegnanti e ex insegnanti dell’istituto, il presidente del consiglio di istituto Laura Colussi, la moglie e la figlia Valentina di Donnino Francescon, oltre al sindaco Antonio Di Bisceglie
Tinaglia ha sottolineato come il collegio dei docenti, in modo unanime, abbia voluto questa intitolazione al professor Francescon riconoscendogli un ruolo importante nella formazione e nella crescita di molte generazioni giovani che hanno frequentato il Sarpi.
Il sindaco ha apprezzato l’intitolazione a Francescon, che era suo amico, ricordandolo come persona sensibile preparata e impegnata alla crescita culturale del territorio. Ha inoltre rimarcato come il Sarpi sia attento e stia lavorando in modo fattivo per far crescer la scuola in una prospettiva di crescita con il mondo esterno.
La figlia di Donnino Francescon Valentina, anche a nome della madre, ha avuto parole di ringraziamento per come con l’intitolazione del laboratorio permetta di far rivivere il ricordo del padre. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto