L’abc del digitale sarà spiegato a Pordenone

Innovazione, banda larga, startup: tutto ciò che, in quindici incontri, imprese e cittadini devono sapere
Paola Dalle Molle

La mascotte di “Digitalmeet” ha già un nome: si chiama “Nao” ed è un simpatico robot realizzato da Media Direct, presentatore d’eccezione nella conferenza stampa del più grande evento italiano dedicato all’alfabetizzazione digitale, in programma dal 22 al 25 ottobre, in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino.

Con un programma record che prevede 150 speaker, 70 eventi, 45 location, Digitalmeet è pronto a sbarcare in regione – come ha spiegato Marinella Dalla Colletta, cofounder di Talent Garden Pordenone – annunciando che gli eventi si svolgeranno in città, Trieste e Udine e saranno dedicati al pubblico di ogni età e alle imprese garantendo in tutti casi un’immersione nelle mille sfumature del digitale: dalla banda larga fino alla Fabbrica 4.0, al mondo delle startup toccando le ultime frontiere dell’innovazione.

«Le parole simbolo di Digitalmeet 2015 sono: scopri, usa, crea, sogna – ha proseguito Gianni Potti, presidente Fondazione Comunica che insieme a Tag Padova e in collaborazione con Tag Pordenone sono gli organizzatori dell’evento – perché questi sono i quattro step che possono accompagnare imprese e cittadini verso il digitale». “Manifattura digitale, occasione per la crescita” è il tema centrale di Digitalmeet che vuole rispondere alla forte esigenza nel territorio di vedere in modo concreto come la cosiddetta quarta rivoluzione industriale abbia cambiato le dinamiche produttive e di mercato delle imprese. Accanto ai filoni del web marketing, della mobilità, dell’impresa artigiana, gli appuntamenti di Digitalmeet in Friuli Venezia Giulia privilegeranno, come ha anticipato Marinella Dalla Colletta, la questione dell’educazione, grazie anche al programma “Scratch”, che mediante le lavagne digitali delle scuole permetterà ai ragazzi di imparare a essere attivi sulla rete attraverso la creazione di un gioco.

Il sindaco di Pordenone Claudio Pedrotti ha anticipato gli sviluppi e gli interessi legati alla banda larga in città da parte degli operatori. Proprio Pordenone ospiterà il primo dei 15 eventi programmati in regione, il 22 ottobre alle 11, nell’auditorium della Regione: un meeting sulla banda ultralarga, con il vicepresidente Sergio Bolzonello e l’assessore regionale Paolo Panontin, ospite ieri alla presentazione del progetto con Gian Luca Foresti per l’Università e Maria Teresa Innocente per FriulaAdria, sponsor del progetto.

Il compito della Regione si traduce proprio in una sfida e consiste, secondo Panontin, «nell’accompagnare il Friuli Venezia Giulia verso la rivoluzione digitale, convinti che sia la chiave di volta per superare anche le difficoltà che attraversa la manifattura classica».

A conclusione, il piccolo cyber Nao ha congedato gli ospiti con programmata naturalezza dando appuntamento a tutti a Digitalmeet.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto