L’A23 “Alpe Adria” fu inaugurata da Craxi nel luglio 1986

L’autostrada A23 “Alpe Adria” è stata inaugurata il 3 luglio 1986 dall’allora presidente del consiglio Bettino Craxi, dal ministro ai Lavori pubblici Franco Nicolazzi e dal presidente dell’Iri Romano...

L’autostrada A23 “Alpe Adria” è stata inaugurata il 3 luglio 1986 dall’allora presidente del consiglio Bettino Craxi, dal ministro ai Lavori pubblici Franco Nicolazzi e dal presidente dell’Iri Romano Prodi. Un’opera che inizialmente non era stata accolta molto bene dalla popolazione di Tarvisio, preoccupata che il centro cittadino potesse essere bypassato. L’autostrada però, al di là dell’aspetto locale, andava valutata per la sua vocazione internazionale di collegamento tra Vienna, Trieste e Venezia. Le proteste più vibranti ci furono in Carnia, dove molti cittadini si opposero alla realizzazione dei viadotti, considerati uno scempio ambientale. L’opera però fu costruita ugualmente e, come detto, fu terminata nel 1986, con una doppia cerimonia al casello di Ugovizza e al confine di Stato con l’Austria. Un’autostrada lunga circa 120 km. (a.c.)

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto