La Sti chiude in rosso Gaspardo è il nuovo amministratore unico

«La Sti Trasporti nasce nel 1999 e diventa operativa nel 2005 grazie all’iniziativa dell’attuale presidente, Mauro Vagaggini. E’ una realtà che vanta importanti partnership in Friuli Venezia Giulia e nel Veneto. Inoltre da quest’anno si avvale di un socio della rilevanza internazionale di Deutsche Bahn». L’home page del sito internet della “Servizi trasporti interregionali spa”, che ha sede legale a Cordenons, dovrà essere modificato perché ieri l’assemblea dei soci – Atap, Azienda provinciale trasporti di Gorizia, Atv di Verona, Provincia di Vicenza, Mobilità della Marca (Mom) e Saf di Udine – , riuniti per la scadenza, ha deciso di nominare amministratore unico l’attuale presidente di Atap, Narciso Gaspardo.
Non solo. Dal momento che il bilancio di Sti ha chiuso in passivo, i soci hanno anche affidato al nuovo amministratore il compito di valutare l’economicità della società e quindi le strategie per il futuro. Qualunque sarà il destino della società, dall’assemblea è emersa anche la garanzia del pieno mantenimento dell’occupazione (i dipendenti sono dieci).
Come da visura pubblicata sul sito di Sti, datata 21 marzo di quest’anno, la società ha come servizi in essere: la linea Claut Belluno (Atap), la linea Portogruaro-Udine ( Saf), tre scuolabus per San Vito (Atap), due a Pordenone (Sti/Alibus), uno scuolabus alla base di Aviano. L’ultimo bilancio pubblicato, del 2017, indica un utile di 5.436 euro.
Il cambio di amministratore chiude anche l’era di Mauro Vagaggini che resta ancora nel consiglio di amministrazione di Apt Gorizia. Proprio dal sito della società, partecipata dalla ex Provincia isontina, emergono alcune risposte alle domande che, nel 2016, avevano dato il via alla crociata del Movimento 5 stelle contro il cumulo di cariche di Vagaggini. Fino al 2017, l’ex presidente di Atap – la dichiarazione dei redditi dell’anno indica un reddito complessivo lordo di 208.431 euro – era titolare di nove incarichi in cda di società a partecipazione pubblica (oltre alle società private): dal 2000 di Atap e, a seguire, Mom spa, Saf spa, Sti spa, Snua srl, Apt spa, Bioman spa, Consorzio Tpl Fvg e Immobiliare Palmanova srl. Nel curriculum, pubblicato sul sito di Apt e di Sti, è scritto anche che, dal 2016, Vagaggini è diventato amministratore unico della Mva srl, la famosa società che acquistò le tre azioni Atap – ma di cui i soci hanno sempre detto di non essersi accorti – e che hanno fatto venir meno la fiducia politica (fino ad allora espressa in modo trasversale) nei confronti del manager. —
M.Mi.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto