La stella di Kledi illumina la festa della scuola “Giselle”

Il celebre ballerino e coreografo albanese ospite dei saggi Sabato sul palco del Verdi danzerà a tempo di tango

Kledi Kadiu, il famoso ballerino e coreografo noto ai più per le sue esperienze televisive, questo fine settimana sarà a Gorizia, di nuovo ospite d’onore della scuola di danza “Giselle”. Dopo il successo dello stage dello scorso gennaio, il volto reso noto dal programma “Amici di Maria de Filippi”, questa volta si esibirà durante la “Festa della danza 2014” in programma al teatro Verdi venerdì e sabato.

A partire da domani, saranno disponibili i biglietti in prevendita al Verdi ( dalle 16 alle 19 fino a giovedì, dalle 17 alle 19 da venerdì, oltre che mezz’ora prima dello spettacolo). L’artista di origine albanese darà prova delle sue capacità sabato in un’esibizione dedicata al tango all'interno del saggio-spettacolo delle allieve (inizio alle 19.30). Tra parentesi, l’istituto chiude l’anno accademico con alle spalle alcuni importanti riconoscimenti: l’allieva Tiha Celinsek Kalicanin è stata ammessa alla scuola professionale “Ashen Ataljanz” di Belgrado, Sanja Vogrig alla scuola “Il balletto di Verona”, mentre Beatrice Bulfoni e Ambra Celeste Mazzariol a “Il balletto” di Castelfranco.

Per quanto riguarda il telegenico Kledi, per chi non potrà vederlo in azione a Gorizia proprio da questo sabato, e fino al 5 luglio, sarà protagonista di “Danza”", programma di approfondimento sulla danza nel mondo in seconda serata (alle 22.55), con replica la domenica mattina (9.20) sul canale Rai5 del digitale terrestre.

Nato a Tirana in Albania il 7 aprile 1974, Kledi Kadiu è entrato giovanissimo all’Accademia nazionale di danza, dove si è diplomato nel 1992. Nello stesso anno è entrato a far parte del Corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Tirana, dove ha ricoperto, fin dall’inizio, ruoli solistici in balletti di repertorio quali “Giselle”, “Lo Schiaccianoci”, “Don Chisciotte”, “Dafne e Chloe”. Nel 1993 si è trasferito in Italia, per lavorare prima a Mantova e successivamente a Rovereto. La prima esperienza televisiva arriva nel 1996 e dall’anno seguente Kledi è primo ballerino in programmi noti al grande pubblico, come “Buona domenica”, “C’è posta per te” ed “Amici”. Nel 2004 Kledi ha fondato la Kledi Dance, ottenendo nello stesso anno il Premio “Gino Tani” come artista dell’anno. Ha anche recitato in alcuni film per il cinema e la tv, è stato testimonial di campagne di beneficenza, ha firmato una sua biografia (“Meglio di una favola”, nel 2009) ed è anche stato protagonista, nel 2012, alla 69esima Mostra internazionale d’arte cinematografica a Venezia con il film “La Nave Dolce” di Daniele Vicari. Il film è vincitore del “Premio Pasinetti” come miglior film documentario.

Emanuela Masseria

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto