La Scuola mosaicisti: le proposte d’arredo portate a Ortogiardino

SPILIMBERGO. Ospite di Pordenone Fiere spa e dell’associazione Panorama anche la Scuola mosaicisti del Friuli è presente alla quarantesima edizione di Ortogiardino, importante appuntamento espositivo in programma sino a domenica. Forte di un pubblico che ormai da molti anni supera le 65 mila presenze, Ortogiardino è riconosciuta come il più rilevante evento in Italia nel settore dell’ortoflorovivaismo.

In questa cornice emergono anche i lavori musivi dell’istituto spilimberghese quali proposte di arredo d’interni ed urbano, nella prospettiva di creare un dialogo suggestivo tra arte musiva e territorio. Tra le opere esposte, “Autunno”, composizione in 3D destinata all’arredo urbano, raffigurante tre foglie di grandi dimensioni che, grazie ai colori tipici del periodo, richiamano la stagione autunnale. Altre opere come i vasi e i tronchi s’insinuano negli spazi espositivi nella loro valenza funzionale e quali elementi d’arredo, proponendo idee e soluzioni inedite per la casa, i giardini, i parchi, gli ambienti pubblici e privati.

Il mosaico sin dalle sue origini ha sempre vissuto in sintonia con gli spazi esistenziali e la Scuola mosaicisti sostiene questa vocazione dell’arte musiva, come dimostrano le opere realizzate dalla Scuola stessa nel tempo, affiancando importanti partecipazioni espositive: si pensi che la Scuola, nata nel 1922, già nel 1923 viene segnalata alla Biennale di Monza per la realizzazione musiva della Fontana progettata da Raimondo D’Aronco. A questo evento fa seguito una collaborazione significativa con il designer Marcello Nizzoli per la realizzazione di elementi d’arredo promozionali per la Campari. Note sono poi le realizzazioni musive al Foro Italico negli anni Trenta, l’esecuzione e posa dei mosaici dell’Hotel Kawakyu di Shirihama in Giappone e del Santo Sepolcro di Gerusalemme negli anni Novanta, per non dimenticare gli interventi musivi più attuali, capaci di valorizzare il mosaico come espressione della contemporaneità. —

G.Z.

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto