«La nuova Palmanova-Manzano è ok»

Il sindaco Martines soddisfatto: recepite le nostre osservazioni e quelle del Comitato
Di Monica Del Mondo

PALMANOVA. Il nuovo progetto di collegamento viario tra Palmanova (casello autostradale) e Manzano trova più che soddisfatto il sindaco della città stellata, Francesco Martines «perché lo studio di fattibilità presentato martedì in Regione, sul quale, con qualche modifica proposta dai soggetti interessati, si firmerà il 16 febbraio un protocollo d’intesa fra i Comuni, recepisce in toto le nostre proposte e quelle del Comitato di Jalmicco, avanzate al momento in cui abbiamo chiesto di non fare la Palmanova-Manzano».

Il sindaco ricorda la battaglia per non realizzare un collegamento ritenuto impattante e poco utile anche per il territorio del distretto della sedia. «Come Comune – specifica – avevamo chiesto il collegamento diretto tra il casello e la zona dell’ospedale e della Protezione civile, nonchè la bretella che permettesse di bypassare Nogaredo al Torre e Jalmicco utilizzando attuali sedimi di strade bianche. La proposta esclude un eventuale bypass a Jalmicco sia a sud sia a nord in quanto la zona è molto urbanizzata e caratterizzata dalla presenza del canale scolmatore, mentre conferma un’alternativa che scavalca l’abitato di Nogaredo e San Vito al Torre».

Per Martines, dunque, la riunione convocata dall’assessore Santoro è stata importante perché costituisce la conclusione di un percorso partecipato «che denota – commenta – un cambiamento di filosofia nella realizzazione delle infrastrutture: si possono ottenere gli stessi risultati facendo opere meno impattanti, utilizzando sedimi di strade di campagna esistenti, riqualificando e migliorando la sicurezza delle strade già carrabili». Martines annuncia inoltre che, una volta realizzata l’opera, saranno apposti nei centri abitati divieti di transito per i mezzi pesanti in modo che essi, arrivando dal Manzanese, possano raggiungere l’A4 senza attraversare i centri abitati. Il sindaco anticipa che convocherà a breve un incontro con il Comitato di Jalmicco per condividere miglioramenti e integrazioni alla proposta. «Comitato di Jalmicco e Comune, in totale sintonia, hanno sempre sostenuto – conclude – che realizzare il vecchio progetto della Palmanova-Manzano avrebbe voluto dire spendere 90 milioni per ottenere un collegamento diretto che avrebbe fatto risparmiare solo 5 minuti di tempo, con 13 rotatorie; costruire un’opera non più attuale perché intanto le condizioni dell’area industriale della sedia rispetto all’avvio del percorso nel 2005 sono peggiorate; squarciare un territorio ancora integro dal punto di vista ambientale».

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto