La magia dei monti al Caffè del venerdì

Ospiti, domani sera, Ivo Pecile e Sandra Tubaro. Si parlerà di escursioni e natura

Si parlerà di escursionismo, di montagna e della bellezza della natura, domani sera, nel salottino del Caffè del venerdì. Alle 20.45 si alzerà il sipario e sul palco della sala Comelli (viale Volontari della Libertà 61), assieme agli ideatori del format – Marcello Nobile il Filosofo ristretto, Roberto Spadaccini il Managèr corretto, e Marco Spadaccini il Letterato lungo – saliranno Ivo Pecile e Sandra Tubaro, ideatori eclettici e pionieristici del sito Sentieri Natura.

Lui di Fagagna, lei di Codroipo sono una coppia da oltre 30 anni e, nel tempo, sono diventati tra i massimi punti di riferimento per la montagna e per l’escursionismo a livello regionale. Al loro sito accedono più di 30 mila visitatori al giorno e hanno raccontato la bellezza delle nostre montagne anche nella collana Guide Sentieri Natura e, ogni venerdì sera, su Telefriuli, dove da più di 10 anni va in onda la trasmissione omonima (fino a 90.000 telespettatori).

Ivo e Sandra, intervistati dai tre garçons del Caffè, racconteranno la grande passione per la montagna, che li ha spinti a farne la loro ragione di vita, tra escursioni (ne hanno compiute più di 400) e percorsi mozzafiato, utilizzando le moderne tecnologie per riprendere e far rivivere anche agli spettatori tanta bellezza.

Interverrà anche Marco Virgilio, amico di vecchia data di Ivo e Sandra e inizialmente conduttore su Telefriuli delle previsioni meterologiche successive a Sentieri Natura. Racconterà al pubblico l’origine dell’amicizia con gli ospiti e della fortunata edizione del format natura-meteo.

E, come sempre, il menù della serata sarà arricchito da altri elementi. Non mancheranno proiezioni di foto e video sulla montagna, ma ci sarà spazio anche per la musica classica con l’intervento della violinista Francesca Rossi, direttamente dall’Orchestra giovanile dell’Opera di Roma, e per le squisite invenzioni culinarie della Personal chef “Micla di Clara Zamparo”, nonché dall’inchiesta “in esterna” di 2 inviati speciali che creeranno un’atmosfera unica attorno ai protagonisti.

Continua, infine, il Progetto no-profit “I chicchi della Solidarietà”, la particolare attenzione ai temi etici e alla solidarietà del Caffè. Secondo i suoi ideatori, infatti, «la cultura non è solo estetica, ma anche etica».

Domani, in particolare, l’intero ricavato della serata (lo spettacolo è a offerta libera) andrà alla Fondazione Casa dell’Immacolata di Don Emilio De Roja, con sede a Udine, attenta alla funzione sociale di creazione di posti di lavoro per giovani in difficoltà. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto