La magia dei Krampus torna nella Valcanale associazioni al lavoro

tarvisioÈ già scattata la mobilitazione in tutti i paesi della Valcanale fra volontari dei vari gruppi e delle associazioni che si impegnano a tramandare la secolare tradizione di San Nicolò e i...

tarvisio

È già scattata la mobilitazione in tutti i paesi della Valcanale fra volontari dei vari gruppi e delle associazioni che si impegnano a tramandare la secolare tradizione di San Nicolò e i Krampus, nel tempo libero si preoccupano di preparare maschere e costumi da esibire nei chiassosi cortei e nei giri di casa in casa dove abitano bambini. Nella vicina regione austriaca della Carinzia le manifestazioni dei Krampus cominceranno nei paesi fra pochi giorni. Nel Tarvisiano, invece, ad aprire la serie degli eventi sarà il raduno di Krampus previsto sabato 1 dicembre all’autoporto di Coccau dove sfileranno, con l’organizzazione degli Original Schweinvonger Goggau, almeno 300 diavolacci che arriveranno anche dall’Austria e dalla Slovenia. Spettacolare anche l’evento di domenica 2 dicembre dell’associazione Krampus di Cave del Predil. Il San Nicolò vestito da Vescovo, accompagnato dai “Krampus” (diavoli), la sera del 5 dicembre, passerà di casa in casa nei paesi della valle per lodare i bimbi buoni che recitano in ginocchio le preghiere come vuole l’usanza, e ammonisce quelli più birichini.

E chiaramente, se nevicherà nel frattempo, per le vie bianche di neve, i ragazzini del paese sfidano i Krampus la neve l’atmosfera sarà più genuina. La sera del 5, appunto, a Tarvisio si volgerà la grande sfilata dei Krampus da via Dante lungo via Vittorio Veneto, via Roma e suggestivo spettacolo in Piazza Unità con l’arrivo di San Nicolò che uscirà dalla chiesa parrocchiale. Ma a introdurre le festività natalizie saranno anche le domeniche dell’Avvento. Molte donne anziane stanno preparando le corone di rami di abete con le candele da accendere per quattro domeniche. E c’è fervore anche in palazzo Veneziano a Malborghetto. La sede museale nel mese di dicembre, con Feieråbnd, farà rivivere a cittadini e turisti la magia dell’Avvento tipico dei paesi di lingua tedesca e della vicina Austria. Anche quest’anno sarà riproposto il calendario dell’Avvento: tutte le finestre del palazzo Veneziano avranno delle vetrofanie retroilluminate con immagini legate a questo tempo dell’anno e alle tradizioni. Ed appunto, il palazzo Veneziano diverrà anche fulcro di laboratori, eventi per bambini e ragazzi, nonché di concerti di musica che ben introduranno le festività natalizie di fine anno coinvolgendo anche i villeggianti ospiti. —



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto