La Madonna di Fatima in città Mobilitati cento volontari
CORDENONS. Durante la settimana mariana “Peregrinatio Mariae”, organizzata dal 10 al 18 giugno dalla parrocchia di Santa Maria Maggiore coinvolgendo l’Unità pastorale di Cordenons, scenderà in campo...
CORDENONS. Durante la settimana mariana “Peregrinatio Mariae”, organizzata dal 10 al 18 giugno dalla parrocchia di Santa Maria Maggiore coinvolgendo l’Unità pastorale di Cordenons, scenderà in campo un “esercito” di operatori, volontari e garanti della pubblica sicurezza.
Una macchina su cui si farà il punto il 22 maggio in un incontro convocato dal parroco don Alessandro Moro, alle 20.45 in oratorio. «Saranno qui – dice il sacerdote – tutti coloro che si renderanno disponibili a collaborare sia durante il momento dell’accoglienza della statua della Madonna Pellegrina, domenica 11 giugno, sia in tutte le fasi logistiche ed organizzative dei molti appuntamenti in programma, religiosi e culturali, nonché durante i servizi liturgici. I volontari previsti sono circa un centinaio».
La parrocchia ha coinvolto, oltre che le forze dell’ordine e l’amministrazione comunale, anche il gruppo Ana e l’Associazione carabinieri in congedo. Fulcro attorno al quale ruoteranno tutti gli eventi sarà la presenza in città dell’immagine sacra e venerata dai fedeli della Pellegrina di Nostra Signora di Fatima. Succederà nell’anno del Centenario delle apparizioni.
La statua arriverà in elicottero nel campo sportivo Ugo Piaia di via Cortina, adiacente alla piscina comunale e a pochi passi dall’erigenda scuola materna Maria Bambina che con l’occasione verrà inaugurata con il rito della benedizione. All’evento sono attesi molti fedeli anche da fuori comune. Parrocchia e amministrazione comunale stanno organizzando il servizio d’ordine.
«Il parcheggio della piscina – dice don Moro – sarà riservato ai soli pullman, mentre tutto il centro sarà interdetto ai veicoli fino al termine della processione che da via Corina accompagnerà la statua della Madonna in chiesa. Le auto potranno sostare nel parcheggio del supermercato Eurospar, del Centro culturale Aldo Moro e del cimitero». Eventi culturali e comunitari, celebrazioni religiose e processioni in tutte le chiese della città alla presenza della statua della Madonna, che ogni sera farà però ritorno della parrocchiale, e confessioni possibili ogni giorno.
La statua arriverà all’aeroporto di Ronchi dei Legionari, sosterà alcuni giorni al santuario di Monte Grisa, quindi a Cordenons per poi riprendere il volo per Marsala, in Sicilia, dove continuerà il pellegrinaggio. In città ad accompagnarla saranno tre missionari e tre suore della Congregazione I servi e le serve del Cuore immacolato di Maria
. (c. b.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto
Leggi anche
Video