La Kemira cresce e punta sulla ricerca

San Giorgio: l’azienda chimica della Bassa friulana ha raddoppiato il settore produttivo
SAN GIORGIO DI NOGARO. Cresce il settore della ricerca alla Kemira di San Giorgio di Nogaro, con incremento occupazionale e aumento del fatturato, mentre si continua a guardare all’innovazione. Intanto lo stabilimento si amplia nella parte produttiva.


Lo stabilimento Kemira Italia è il sito produttivo friulano della multinazionale finlandese Kemira, insediato nella Ziac e operante nel settore chimico.


Da alcuni anni, grazie a significativi investimenti (oltre 30 milioni di euro) che hanno portato al raddoppio delle strutture produttive, Kemira è divenuta uno dei motori internazionali nel settore dei polimeri con un consistente incremento occupazionale, un aumento del fatturato e la crescita del settore della ricerca.


Le linee principali del sito sangiorgino, che occupa 130 addetti e una cinquantina da ditte che lavorano giornalmente nell’impianto produttivo, producono componenti essenziali per la manifattura dei polimeri utilizzati nel trattamento delle acque reflue civili ed industriali e nelle applicazioni di produzione della carta per aumentarne la qualità.


Qualche settimana lo stabilimento sangiorgino della Kerima ha ricevuto la visita del presidente del consiglio regionale del Fvg Franco Iacop, del vice Paride Cargnelutti, del sindaco Pietro Del Frate, e della consigliera provinciale Daniela Corso, che accompagnati dal direttore di stabilimento Stefano Tapparelli hanno visitato l’impianto restando sorpresi dall’alta tecnologia che lo compone.


Hanno altresì rimarcato come le strutture Kemira si ricolleghino idealmente alla tradizione chimica del vicino polo di Torviscosa seppur in un'ottica di grande attenzione nei confronti dell'ambiente, attestato dalla stessa tipologia dei prodotti che escono dallo stabilimento, destinati prevalentemente all'esportazione.


Riproduzione riservata © Messaggero Veneto